Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso di "Project Management", in linea con lo scopo del corso di laurea magistrale a cui afferisce, è quello di trasferire competenze professionali specifiche nel campo della gestione dei progetti. Questo allo scopo di prepararli a far parte di progetti, anche di grandi dimensioni, o di guidare progetti di più piccole dimensioni.

A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Acquisire conoscenza e capacità d'uso dei principali strumenti di pianificazione e controllo dei progetti;
- Acquisire le competenze per operare efficacemente in contesti di progetto;
- Acquisire conoscenza e capacità di governo dei principali processi di project management;
- Acquisire gli soft skill necessari a ricoprire il ruolo di project management;

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Definire lo scopo e l'ambito di un progetto
- Saper identificare le ipotesi e i rischi legati a un progetto
- Saper identificare e gestire gli stakeholder
- Strumenti di pianificazione del progetto (WBS, OBS, Gantt, PERT, CPM, ecc.)
- Strumenti di gestione del progetto (gestione degli approvvigionamenti, della qualità, della comunicazione, gestione dei cambiamenti, ecc.)
- Strumenti di controllo del progetto (earned value, e sue applicazioni)

APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Produzione di un project charter
- Identificazione di attività critiche, con metodi di fast-tracking e crashing
- Identificazione e quantificazione dei rischi di progetto e loro gestione
- Rivestire il ruolo di project controller
- Rivestire il ruolo di project manager

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Comprendere l'opportunità di avviare un progetto
- Comprendere il livello di criticità/rischio di un progetto
- Valutare se intervenire per correggere un progetto in corso

ABILITA' COMUNICATIVE:
- Saper discutere con il top management sull'opportunità di attivare un progetto
- Saper presentare e discutere un piano di progetto a stakeholder
- Saper far reporting sull'avanzamento del progetto

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- Imparare dall'esperienza di progetti a cui si è collaborato
- Sviluppare capacità critica nel comprendere rischi e opportunità
- Saper condividere con colleghi le proprie esperienze di progetto

Prerequisiti

nessuno

Programma

1. CONOSCENZA CONTESTUALE
Progetto
Gestione di progetto
Gestione del programma e del portafoglio
Processi PM
Approccio sistemico e integrazione
Contesto del progetto e stakeholder
Ciclo di vita del progetto
Criteri di successo
Strategie, obiettivi e requisiti del progetto
Valutazione e analisi del progetto
Responsabile del progetto
Modello di maturità del Project Management

2. CONOSCENZE TECNICHE/METODOLOGICHE
Gestione dell'ambito del progetto e risultati finali
Strutture di ripartizione del progetto
Gestione del tempo del progetto
Gestione delle risorse del progetto
Gestione degli appalti di progetto
Gestione del rischio di progetto
Gestione dei costi del progetto
Gestione della configurazione del progetto
Valutazione dello stato di avanzamento del progetto
Documentazione di progetto e gestione dei rapporti
Gestione della qualità del progetto

3. CONOSCENZE DI BASE DELLA GESTIONE GENERALE
Sistema di gestione della qualità
Sicurezza, salute e ambiente
Finanza e affari legali
Struttura e progetto organizzativo
Cambio gestione
Gestione della comunicazione
Standard

4. CONOSCENZA COMPORTAMENTALE
Leadership
Negoziazione
Team Building/Lavorare in Team
Risoluzione dei problemi
Orientamento ai risultati
Gestione di conflitti e crisi
Motivazione
Etica

Testi Adottati

V.Cesarotti, V.Introna, Slide delle lezioni del corso

Bibliografia

A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide)", PMI
"Guida alle conoscenze di gestione progetti", Franco Angeli, ISIPM

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e con esempi ed esercitazioni.

Regolamento Esame

La prova finale scritta mira a verificare le conoscenze acquisite sui temi della pianificazione e controllo dei progetti, della gestione dei progetti e su le relative tematiche di supporto. In aderenza con i descrittori di Dublino si valutano le competenze tecniche teoriche, così come quelle applicate (tramite esercizi), l'autonomia di giudizio (tramite caso di studio), la capacità di apprendimento e l'abilità di comunicazione scritta (tramite domande aperte).
La prova orale è facoltativa e serve a integrare la valutazione fatta mediante la prova scritta. In particolare durante la prova orale si verifica l'abilità di comunicazione verbale e la capacità di approfondire e collegare gli argomenti, anche con spirito critico. Può accedere alla prova orale solo chi abbia superato la prova scritta. La prova orale può far variare il voto conseguito allo scritto fino a 4 punti in più o in meno.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.