Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2015-2016

1 ) RESPONSIBILITA’ PER DEBITI DI IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI


2) I PRESUPPOSTI SOGGETTIVI PER L’APPLICABIITA’ DELLE PROCEDURE CONCORSUALI.


3) LA PROCEDURA FALLIMENTARE:


- IL PRESUPPOSTO OGGETTIVO
- L’INIZIATIVA
- GIURISDIZIONE E COMPETENZA
- SENTENZA DICHIARATIVA DI FALLIMENTO E RELATIVI RIMEDI
- GLI ORGANI DEL FALLIMENTO E LE RELATIVE FUNZIONI E COMPETENZE                        

 - GLI EFFETTI DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO:
     - PER IL FALLITO
     - PER I CREDITORI
     - SUI CONTRATTI IN CORSO
     - SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI
- LA PROCEDURA:
     - CUSTODIA E GESTIONE DEL PATRIMONIO DEL FALLITO - ACCERTAMENTO DEL PASSIVO
     - ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELL’ATTIVO
     - IL RIPARTO DELL’ATTIVO
     - LA CHIUSURA DEL FALLIMENTO E IL CONCORDATO FALLIMENTARE
- L’ESDEBITAZIONE DEL FALLITO


4) LA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO


- NOZIONE E NATURA GIURIDICA
- I PRESUPPOSTI
- LA DOMANDA DI AMMISSIONE E IL CONCORDATO IN BIANCO
- LA PROCEDURA DI AMMISSIONE
- LE OFFERTE CONCORRENTI E LE PROPOSTE CONCORRENTI - GLI EFFETTI DELL’AMMISSIONE
- GLI ORGANI DELLA PROCEDUTA DI CONCORDATO
- LA FASE SUCCESSIVA AL DECRETO DI AMMISSIONE
- LA DELIBERAZIONE DEI CREDITORI
- L’OMOLOGAZIONE E IL SUO DINIEGO
- IL CONCORDATO CON CONTINUITA’ AZIENDALE
- L’ESECUZIONE DEL CONCORDATO
- LA RISOLUZIONE E L’ANNULLAMENTO DEL CONCORDATO.
- GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI


5) LA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA (NOZIONI GENERALI)


6) L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI (NOZIONI GENERALI)


TESTO CONSIGLIATO AA VV DIRITTO FALLIMENTARE [MANUALE BREVE] GIUFFRE’ ULTIMA EDIZIONE INTEGRATO CON LA L. 6/8/2015 N. 132.