Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2017-2018

Il corso tratta della disciplina della concorrenza, della pubblicità e delle altre pratiche commerciali (scorrette), dei segni distintivi dell’impresa, delle invenzioni e delle altre privative industriali. La prima base di apprendimento è data dallo studio delle fonti vigenti che interessano i temi d’esame.

Più nel dettaglio, saranno oggetto di trattazione:

La disciplina antitrust.

La concorrenza sleale.

Le pratiche commerciali scorrette.

La pubblicità ingannevole e comparativa.

I segni distintivi.

Le invenzioni ed i modelli industriali.

Il programma del corso sarà illustrato, approfondito e discusso in aula dal docente insieme agli studenti, facendo ricorso ad esempi e casi pratici. La partecipazione attiva degli studenti è incentivata. Durante il corso potranno essere organizzati dal docente esercitazioni pratiche (come presentazioni su un tema scelto di comune accordo tra il docente e gli studenti) o simulazioni aventi ad oggetto gli argomenti trattati durante il corso. La partecipazione a tali esercitazioni da parte di ciascuno studente è, in ogni caso, facoltativa.

Il manuale sta al programma come una mappa al territorio. Al fine di un migliore orientamento e come supporto per la sistematizzazione della materia, gli studenti potranno avvalersi di qualsiasi manuale, purché destinato all'apprendimento universitario ed aggiornato. Solo ai fini di fornire una indicazione, si suggerisce VANZETTI-DI CATALDO, Manuale di diritto industriale, ult. ed. disp., Milano, Giuffré.

Gli studenti frequentanti potranno avvalersi dei materiali e delle letture eventualmente distribuiti o indicati a lezione.

In relazione a specifici interessi, il ricorso ad altri testi e letture potrà sempre essere concordato col docente.

Per motivi organizzativi, l'esame si svolgerà esclusivamente in forma scritta. Nella convinzione che l'obiettivo dell'esame sia verificare la comprensione e non le doti di memoria, gli studenti sono autorizzati, in sede d'esame, alla consultazione dei testi normativi.