Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Aggiornato A.A. 2019-2020

The course addresses the contemporary debate about the transition of the capitalism into a more inclusive and sustainable system.

The main objective is to clarify how to reshape the socio-economic relations among the key actors of the socio-economic arena: PA, business, finance and society. 

 

The course is focuses on 3 main topics:
1) Social Enterprise

2) Social Impact

3) Social Innovation

 

The first topic is composed by the following key concepts:

Birth, evolution and definition
The economic sustanability of SE:  the Area Case Study
Value chain
Collaborative relations
The intellectual capital of SE
IGA and Fundraising
 

The second topic is composed by the following key concepts:

Social Impact Theories
Measuring the social Impact Readiness: IS^2 Early Stage
Measuring and Evaluating the social Impact: IS^2 Advanced
Outcome based Contracting (hard and soft outcomes)
Social Impact life cycle (projects and programmes)
Social Impact Finance (SIBs)

The third topic is composed by the following key concepts:

Case Study:Italian Fund for Social Innovation
Social Innovation theories
Open Impact