Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti utili all'analisi di bilancio per indici e per flussi.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: lo studente, al termine dell'esame, dovrà conoscere gli strumenti dell'analisi di bilancio per effettuare una disamina completa di una tipica azienda in funzionamento

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di applicare gli strumenti dell'analisi di bilancio a casi aziendali concreti

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà essere in grado di formulare un proprio autonomo giudizio sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di una data azienda

ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte teorica e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia e di poter ambire ad incarichi direttivi all'interno di imprese e società di consulenza.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre a saper leggere e ad analizzare un bilancio, lo studente sarà in grado di comprendere tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che hanno per oggetto le tematiche di analisi finanziaria

Prerequisiti

Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che lo studente abbia le conoscenze adeguate di ragioneria, sia riguardo il bilancio di esercizio, sia quello redatto secondo i principi contabili nazionali sia quello redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Programma

1) Il bilancio di esercizio come fonte di conoscenza
L'apprezzamento delle condizioni di redditività e di liquidità dell'impresa e gli strumenti a tal fine necessari.
Valori assoluti e valori relativi nello studio della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell'impresa.
Indici e flussi nell'analisi dei documenti contabili.
Legami tra tipi di analisi e strutture di conto economico e di stato patrimoniale.
2) Le strutture del conto economico e la relativa capacità informativa
L’analisi della produttività economico-aziendale.
L'analisi della redditività per aree di gestione.
L'analisi della gestione caratteristica.
3) Le strutture dello stato patrimoniale e la relativa capacità informativa: Indici di composizione, margini di struttura e indici di correlazione.
4) Principi di redazione del bilancio consolidato
5) Ricostruzione ed analisi dei flussi finanziari di capitale circolante netto e di cassa.
6) Strutture di bilancio e di rendiconti finanziari negli IAS-IFRS
7) Uno schema integrato di analisi di bilancio
Gli indicatori generali della redditività aziendale.
Gli indicatori di competitività ed efficienza interna.
Gli indicatori per la ricostruzione delle politiche finanziarie.
Gli indicatori di borsa.
I valori attualizzati e l’EVA
8) Tecnica di analisi di borsa e report di analisi
9) Gli strumenti della previsione finanziaria
La tecnica di costruzione dei preventivi finanziari (cenni).
La tecnica di costruzione dei bilanci pro-forma.
Il Business Plan (cenni)
10) Casi di analisi

Testi Adottati

- C. Caramiello, F. Di Lazzaro - G. Fiori, Indici di bilancio. Strumenti per l'analisi della Gestione Aziendale, Giuffrè, Milano, 2003.

P. Ferrarese, M. Mancin, C. Marcon, U. Sostero, L’analisi economico-finanziaria di bilancio, Giuffrè, Milano, 2021
- C.Teodori, Analisi di Bilancio. Finalità, caratteristiche, interpretazioni, Giappichelli, Torino, 2022.

- Dispense, materiali e casi didattici a cura del docente (il materiale didattico è interamente scaricabile dalla home page del corso di Analisi Finanziaria).



Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo).

Registrazione su Teams
Iscrizione gruppi caso di studio: https://forms.office.com/e/9iSJzVG6RW

Regolamento Esame

Tutti gli studenti (frequentanti e non) saranno valutati per la preparazione complessiva, comprensiva di capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, sviluppo del pensiero critico, consequenzialità del ragionamento e capacità analitica.
Inoltre, in linea con i descrittori di Dublino, verranno valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione.

Modalità di svolgimento dell’'esame:
- Prova scritta;
- Discussione del caso;
- Prova orale.

N.B.: REGOLE PER IL SOSTENIMENTO DELL’ESAME:
1) Prova scritta e discussione del caso sono propedeutiche
al sostenimento della prova orale. la discussione del caso
presuppone il superamento dello scritto;
2) Prova scritta e prova orale vanno sostenute in un unico appello.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.