Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso offre una introduzione allo sviluppo dell’economia internazionale, dalla seconda metà del diciottesimo secolo ai giorni nostri. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di analizzare i processi di sviluppo economico in un’ottica comparata e di lungo periodo.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
I due aspetti fondamentali riguardano la conoscenza degli avvenimenti economici del passato e la loro possibile interpretazione, attraverso l’analisi di modelli economici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
La comprensione degli aspetti concettuali, metodologici ed empirici sottostante la storia economica può essere applicata 1) alla lettura critica tanto dei testi divulgativi quanto di quelli specialistici, e 2) per sviluppare analisi critiche e approfondite in contesto lavorativo, presso imprese o istituzioni, ma anche in contesti di studio e di ricerca.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di redigere rapporti scritti o partecipare a discussioni orali su tematiche relative alla storia economica. Avrà la capacità di attingere a fonti pertinenti e disporra’ degli strumenti di base per svolgere una analisi storica quantitativa

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di redigere rapporti scritti o partecipare a discussioni orali su tematiche relative alla storia economica. Avrà la capacità di attingere a fonti pertinenti e disporrà degli strumenti di base per svolgere una analisi storica quantitativa.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente sviluppa la capacità di comprendere e interpretare i fatti economici. Comprensione della validità delle fonti sottostanti, e delle cautele necessarie per un corretto utilizzo delle statistiche. Capacità di riassumere reports e articoli accademici e contribuire alla loro discussione critica.