Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso offre una introduzione allo sviluppo dell’economia internazionale, dalla seconda metà del diciottesimo secolo ai giorni nostri. Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di analizzare i processi di sviluppo economico in un’ottica comparata e di lungo periodo.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
I due aspetti fondamentali riguardano la conoscenza degli avvenimenti economici del passato e la loro possibile interpretazione, attraverso l’analisi di modelli economici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
La comprensione degli aspetti concettuali, metodologici ed empirici sottostante la storia economica può essere applicata 1) alla lettura critica tanto dei testi divulgativi quanto di quelli specialistici, e 2) per sviluppare analisi critiche e approfondite in contesto lavorativo, presso imprese o istituzioni, ma anche in contesti di studio e di ricerca.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di redigere rapporti scritti o partecipare a discussioni orali su tematiche relative alla storia economica. Avrà la capacità di attingere a fonti pertinenti e disporra’ degli strumenti di base per svolgere una analisi storica quantitativa

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di redigere rapporti scritti o partecipare a discussioni orali su tematiche relative alla storia economica. Avrà la capacità di attingere a fonti pertinenti e disporrà degli strumenti di base per svolgere una analisi storica quantitativa.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente sviluppa la capacità di comprendere e interpretare i fatti economici. Comprensione della validità delle fonti sottostanti, e delle cautele necessarie per un corretto utilizzo delle statistiche. Capacità di riassumere reports e articoli accademici e contribuire alla loro discussione critica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di microeconomia, macroeconomia e di statistica.

Programma

1.     L’economia pre-industriale e il modello di crescita malthusiano
2.     La Rivoluzione Industriale inglese e la Crescita Economica Moderna
3.     La prima globalizzazione (1870-1914)
3.1.   Il commercio internazionale e il modello Ricardiano
3.2.   I flussi migratori di massa
3.3.   I movimenti internazionali di capitale
3.4.   Il modello di Heckscher-Ohlin
3.5.   Il sistema moentario internazionale
4.     La Grande Guerra: L’economia di guerra e le conseguenze economiche della pace
5.     L’economia internazionale fra le due guerre: La Grande Depressione
6.     La seconda Guerra mondiale: gli accordi di Bretton Woods e il piano Marshall
7.     L’età d’oro dell’Europa (1950-1973) and Slowing Down
8.     Due secoli di disuguaglianza e povertà nel mondo

Bibliografia

Tutti i testi elencati nella 'bibliografia di riferimento' sono disponibili per il download sulla pagina web del corso. Tutti i testi sono obbligatori, salvo diversa indicazione.

1. The pre-industrial economy and the Malthusian growth model
Readings:
 Cipolla, C.M. (2014). Before the Industrial Revolution. London, Routledge. (Chapters 1-3).
 Clark, G. (2008). A Farewell to Alms: A Brief Economic History of the World. Princeton University Press (Chapter 2).
2. Britain’s Industrial Revolution and Modern Economic Growth
Readings:
 A’Hearn, B. (2014). “The British industrial revolution in a European mirror.” In R. Floud, J. Humphries and P. Johnson (eds.), The Cambridge Economic History of Modern Britain. Vol. I: 1700-1870.
 Allen, R.C. (2010). “Why the industrial revolution was British: commerce, induced invention, and the scientific revolution”. Economic History Review.
 Kuznets, S. (1973). “Modern economic growth: findings and reflections”, American Economic Review, 63(3), 247-258 (not compulsory).
3. The first globalization I (International trade and the Ricardian model)
Readings:
 O’Rourke, K. and J.G. Williamson (1999). Globalization and History. The evolution of a nineteenth-century Atlantic economy. Cambridge, Mass.: The MIT Press (Chapters 1 and 2).
 Krugman, P. R., Obstfeld M., and M. Melitz (2014). International Economics: Theory and Policy. 10th Edition. Prentice Hall (Chapter 3 - not compulsory).

4. The First Globalization II (Mass Migration)
Readings:
 O’Rourke, K. and J.G. Williamson (1999). Globalization and History. The evolution of a nineteenth-century Atlantic economy. Cambridge, Mass.: The MIT Press (Chapter 7).
5. The First Globalization III (International Capital Markets)
Readings:
 O’Rourke, K. and J.G. Williamson (1999). Globalization and History. The evolution of a nineteenth-century Atlantic economy. Cambridge, Mass.: The MIT Press (Chapters 11 and 12).
6. The First Globalization IV (The Heckscher-Ohlin Model)
Readings:
 O’Rourke, K. and J.G. Williamson (1999). Globalization and History. The evolution of a nineteenth-century Atlantic economy. Cambridge, Mass.: The MIT Press (Chapters 1, 3 and 13).
7. The First Globalization V (The International Monetary System)
Readings:
 Cameron, R. and L. Neal (2002). A Concise Economic History of the World, From Paleolithic Times to the Present. New York: Oxford University Press (Chapter 12).
 Eichengreen, B. (1996). Globalizing Capital. A History of the International Monetary System. Princeton: Princeton University Press, Ch. 2 (“The Gold Standard”), pp. 7-44.
 Krugman, P. R., Obstfeld M., and M. Melitz (2014). International Economics: Theory and Policy. 10th Edition. Prentice Hall (Chapter 19 - not compulsory).
8. Gender inequality and women’s work throughout history (Giulia Mancini)
Readings:
 Van Nederveen Meerkerk, E.J. (2014). “Gender and Economic History. The Story of a Complicated Marriage.”, The Low Countries Journal of Social and Economic History, 11(2), 175-197.
 Costa, D. L. (2000). “From Mill Town to Board Room: The Rise of Women's Paid Labor.” Journal of Economic Perspectives, 14(4): 101-122.
9. The War Economy
Readings:
 Broadberry, S. and M. Harrison (2009). “The economics of World War I: an overview.” In Broadberry, S. and M. Harrison (eds.), The economics of World War I. Cambridge: Cambridge University Press.
10. The interwar years
Readings:
 Feinstein, C.H., P. Temin and G. Toniolo (2008). The World Economy between the World Wars. New York: Oxford University Press (Chapters 1 and 2)
 Feinstein, C.H., P. Temin and G. Toniolo (2008). The World Economy between the World Wars. New York: Oxford University Press (Chapters 3, 4 and 6).
11. The Bretton Woods conference and the Marshall Plan
Readings:
 Feinstein, C.H., P. Temin and G. Toniolo (2008). The World Economy between the World Wars. New York: Oxford University Press (Chapter 10).
 Cameron, R. and L. Neal (2002). A Concise Economic History of the World, From Paleolithic Times to the Present. New York: Oxford University Press (Chapter 15).
 Eichengreen, B. (2006). The European Economy Since 1945. Princeton University Press (Chapter 3).
 De Long, J. B., and Eichengreen, B. (1991). The Marshall Plan: History’s most successful structural adjustment program (No. w3899). National Bureau of Economic Research (not compulsory).
12. Europe’s Golden Age (1950-1973) and Slowing Down
Readings:
 Toniolo, G. (1998). “Europe’s golden age, 1950-1973: speculations from a long-run perspective.” Economic History Review, LI, 2: 252-67.
 Eichengreen, B. (2006). The European Economy Since 1945. Princeton University Press (Chapter 4, 8, 9 and 10).
 Frieden, J. (2006). Global Capitalism. Its Fall and Rise in the Twentieth Century. Norton (Chapter 16).
13. Two centuries of inequality and poverty around the world
Readings:
 Baldwin, R. (2016), The Great Convergence. Harvard University Press. Chapters 1-3. (not compulsory)
 Bourguignon, F., and Morrisson, C. (2002). “Inequality Among World Citizens: 1820-1992.” American Economic Review, 92(4): 727-744.
 Lakner, C., and Milanovic, B. (2016). Global income distribution: From the fall of the Berlin Wall to the Great Recession. The World Bank Economic Review, 30(2), 203-232 (not compulsory).

Modalità di svolgimento

Lezioni tradizionali, inclusi esercizi svolti in aula.

Regolamento Esame

Prova scritta, della durata di 90 (novanta) minuti. Le domande mirano a verificare la copertura del programma e, in particolare, la capacità di applicare gli argomenti teorici a casi pratici.