Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2018-2019

La disciplina del territorio. Dall'urbanistica al governo del territorio. Urbanistica e Costituzione.

La pianificazione urbanistica.

I vari tipi di piano.

Piani di area vasta.

Piano regolatore generale. Procedimento di formazione. Struttura e contenuti. Le misure di salvaguardia. L'attuazione del piano regolatore generale. Piani attuativi e attuazione per accordi. La programmazione temporale. L'espropriazione per pubblica utilità e l'indennità di esproprio. Occupazione d'urgenza e occupazione acquisitiva.

Piani attuativi e piani di settore.

Il piano particolareggiato di esecuzione.

Il piano di lottizzazione.

La lottizzazione abusiva.

L'efficacia delle prescrizioni urbanistiche.

La discrezionalità del pianificatore.

Perequazione urbanistica. Compensazione. Premialità.

Il controllo sull'attività edilizia e le sanzioni.

La classificazione degli interventi edilizi.

I titoli abilitativi e i relativi presupposti.

Abusi edilizi e sanzioni.

Le ipotesi di sanatoria.

Il mutamento di destinazione d'uso.

Il permesso di costruire. La sua efficacia, il suo regime.

Il contributo di costruzione.

L'annullamento del permesso di costruire.

La denuncia di inizio di attività.

La segnalazione certificata di inizio di attività.

Il certificato di agibilità.