Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2017-2018

PROGRAMMA DIDATTICO:

1. La concezione di azienda ed i suoi caratteri distintivi. Classi di aziende
2. Configurazioni del capitale d'impresa e valore economico del capitale
3. Rilevanza del valore economico del capitale d'impresa nella teoria e nella prassi
4. I fattori che hanno determinato il cambiamento ambientale e le nuove dimensioni dell'operare d'impresa
5. I fattori che determinano la creazione del valore d'impresa. L'analisi degli andamenti storici
6. Il procedimento per la determinazione del valore economico del capitale d'impresa
6.1 - La creazione della "base informativa"
6.1.1. Il quadro macroeconomico
6.1.2. Il quadro di settore
6.1.3. L'analisi degli elementi della formula imprenditoriale
I sistemi competitivi
I sistemi di prodotto
I sistemi di relazioni
La qualità delle strutture organizzative
La qualità delle strutture operative
6.2 - Il piano strategico
6.3 - La definizione dei flussi di reddito (o di cassa) e del tasso di rischio
6.4 - La scelta del metodo
I metodi patrimoniali
I metodi reddituali
I metodi misti
I metodi finanziari
I metodi indiretti
6.5 - L'analisi critica dei risultati ottenuti e la relazione di commento
7. Fusione
8. Conferimento
9. Scissione
10. Affitto e cessione di azienda


Durante il corso saranno sottoposti all'attenzione degli studenti e criticamente discussi alcuni casi di valutazione aziendale opportunamente selezionati dalle esperienze professionali. Saranno altresì ascoltate le testimonianze di professionisti esperti di valutazioni di aziende in condizioni di normale operatività o coinvolte in procedure concorsuali.

Testi consigliati:
RICCARDO PEROTTA – LUCA BERTOLI, Le operazioni straordinarie, Giuffrè Editore, Milano, 2015
MATTEO CAVALIERI, La determinazione del valore economico del capitale. Uno sguardo oltre i metodi, RIREA, Roma 2005.