EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso di "Diritto delle forniture", in linea con lo scopo del corso di laurea magistrale in Economia e Management, è quello di fornire agli studenti sia un bagaglio più o meno ampio di nozioni sia i principali strumenti culturali e concettuali per un primo approccio con la conoscenza giuridica ed in particolare del contratto di fornitura.
A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione del contratto in generale, dei singoli contratti di fornitura e del codice dei contratti pubblici.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere e comprendere gli elementi che caratterizzano un contratto in generale;
- Conoscere e comprendere i singoli contratti di fornitura;
- Conoscere e comprendere il nuovo codice dei contratti pubblici;
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- individuare le norme civili da applicare nelle diverse fattispecie;
- definire l'ambito di applicazione del diritto;
- risolvere controversie;
- tutelare i propri diritti;
- valutare ed individuare gli strumenti per la più idonea sistemazione patrimoniale;
- valutare la conclusione di un contratto;
- individuare gli strumenti a tutela del proprio patrimonio.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni sulle diverse tematiche trattate durante il corso. Avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete. Lo studente deve pertanto saper scegliere gli approcci e gli strumenti necessari per la comprensione del contratto in generale e di fornitura.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in gruppo, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- sviluppare analisi sui temi trattati relativi ai contratti di fornitura;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.
Learning Objectives
EDUCATIONAL OBJECTIVES:
The purpose of the "Supply Law" course, in line with the purpose of the master's degree course in Economics and Management, is to provide students with both a more or less wide range of notions and the main cultural and conceptual tools for a first approach with the legal knowledge and in particular of the supply contract.
To this end, the course intends to achieve the following objectives:
- Acquire knowledge and understanding of the contract in general, of the individual supply contracts and of the public contracts code.
EXPECTED LEARNING RESULTS:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- Know and understand the elements that characterize a contract in general;
- Know and understand the individual supply contracts;
- Know and understand the new code of public contracts;
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Through the knowledge and understanding skills acquired, the student must be able to develop skills / abilities for:
- identify the civil regulations to be applied in the various cases;
- define the scope of application of the law;
- resolve disputes;
- protect their rights;
- evaluate and identify the tools for the most suitable asset arrangement;
- evaluate the conclusion of a contract;
- identify the tools to protect their assets.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
Develop autonomous reflections on the various topics covered during the course. Have the ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as make judgments based on limited or incomplete information. The student must therefore be able to choose the approaches and tools necessary for understanding the contract in general and supply.
COMMUNICATION SKILLS:
- express themselves, in written and oral form, using a technical language appropriate to the interlocutors and the reference context;
- ability to analyze problems, even complex ones;
- interpersonal skills;
- ability to work in a team, manage stress and conflict situations.
ABILITY TO LEARN:
- develop analyzes on the issues dealt with relating to supply contracts;
- keep up to date on the evolution of the legislation;
- build and develop a suitable study and research method to allow the deepening of the acquired knowledge.
Prerequisiti
Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è importante che prima dell’'inizio dell’'attività formativa lo studente abbia livello di cultura generale ampio, capace di comprendere elementi di filosofia e di storia, oltre che di sintassi del linguaggio.
Prerequisites
To understand the contents of the lessons and achieve the educational objectives, it is important that before the start of the training activity the student has a broad general knowledge level, capable of understanding elements of philosophy and history, as well as language syntax.
Programma
Il programma ha ad oggetto lo studio dei contratti di fornitura tra soggetti professionali, come regolati dalle norme di diritto privato e dalle norme del codice dei contratti pubblici, e si articola nelle seguenti parti.
1) Il contratto in generale e la sua formazione, gli elementi essenziali e accidentali, la nullità e l'annullabilità del contratto, la risoluzione, il concetto di fornitura alla luce delle norme di diritto privato, contratti consensuali e reali, contratti ad effetti reali e ad effetti obbligatori, il concetto di consegna di beni quale prestazione oggetto di un obbligo di "fare", il concetto di consegna di beni quale atto traslativo della proprietà, il pagamento traslativo.
2) I contratti tipici nel codice civile, la vendita, il riporto, la permuta, il contratto estimatorio, la somministrazione, la locazione e l'affitto, il deposito, il comodato, il mutuo, il contratto di società, i contratti tipici nelle leggi speciali, la subfornitura, il franchising, il leasing, la concessione di vendita.
3) la fornitura alla luce delle norme del codice dei contratti pubblici, il concetto di fornitura, l'ambito di applicazione, procedure di selezione, i contratti pubblici relativi a forniture di rilevanza comunitaria, i contratti pubblici relativi a forniture sotto soglia comunitaria.
Program
The program has as its object the study of supply contracts between professional subjects, as regulated by the rules of private law and by the rules of the code of public contracts, and is divided into the following parts.
1) The contract in general and its formation, the essential and accidental elements, the nullity and annulment of the contract, the termination, the concept of supply in the light of the rules of private law, consensual and real contracts, contracts with real effects and for mandatory effects, the concept of delivery of goods as a service subject to an obligation to "do", the concept of delivery of goods as a transfer of ownership, payment of transfer.
2) The typical contracts in the civil code, the sale, the carry-over, the exchange, the appraisal contract, the administration, the lease and the rent, the deposit, the free loan, the mortgage, the partnership contract, the typical contracts in the special laws, subcontracting, franchising, leasing, concession sales.
3) the supply in the light of the provisions of the code of public contracts, the concept of supply, the scope of application, selection procedures, public contracts relating to supplies of Community significance, public contracts relating to supplies below the Community threshold.
Testi Adottati
GAZZONI, Obbligazioni e contratti (estratto dal manuale di diritto privato e limitatamente agli argomenti trattati), Edizioni Scientifiche Italiane, ultima edizione
BIANCARDI, Appalti di servizi e forniture, Maggioli, ultima edizione
Books
GAZZONI, Obligations and contracts (extracted from the private law manual and limited to the topics covered), Italian Scientific Editions, latest edition
BIANCARDI, Service and supply contracts, Maggioli, latest edition
Modalità di svolgimento
Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo).
Teaching methods
Conventional lecture mode (frontal lesson) and interactive (the students will be required participate actively in the class discussions and group work).
Regolamento Esame
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio.
Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the knowledge of the different parts of the program, the consequentiality of the reasoning, the analytical ability and the autonomy of judgment.
Furthermore, language properties and clarity of presentation are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam includes an oral exam
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2015-2016
Il programma ha ad oggetto lo studio dei contratti di fornitura tra soggetti pro fessionali, come regolati dalle norme di diritto privato e dalle norme del codic e dei contratti pubblici, e si articola nelle seguenti Parti.
Parte I
La fornitura alla luce delle norme di diritto privato
1.1. Contratti consensuali e contratti reali.
1.2. Contratti ad effetti reali e contratti ad effetti obbligatori.
1.3. La consegna di beni quale prestazione oggetto di un obbligo di “fare”.
1.4. La consegna di beni quale atto traslativo della proprietà: in particolare, il pagamento traslativo.
1.5. I contratti
1.5.1. I contratti tipici nel codice civile
1.5.1.1. La vendita
1.5.1.2. Il riporto
1.5.1.3. La permuta
1.5.1.4. Il contratto estimatorio
1.5.1.5. La somministrazione
1.5.1.6. La locazione e l’affitto
1.5.1.7. Il deposito
1.5.1.8. Il comodato
1.5.1.9. Il mutuo
1.5.1.10. Il contratto di società 1.5.2. I contratti tipici nelle leggi speciali
1.5.2.1. La subfornitura (L. 18.06.1998, n. 192)
1.5.2.2. Il franchising (L. 06.05.2004, n. 129)
1.5.3. I contratti atipici di diritto privato
1.5.3.1. Il leasing
1.5.3.2. La concessione di vendita
1.6. Alcuni ulteriori profili di disciplina privatistica relativi alla consegna di beni
1.6.1. La disciplina relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (D.Lgs. 09.10.2002, n. 231)
Parte II
La fornitura alla luce delle norme del codice dei contratti pubblici
2.1. Il concetto di fornitura secondo il codice dei contratti pubblici
2.2. L’ambito di applicazione del codice dei contratti pubblici
2.3. Procedure di selezione del contraente nei contratti pubblici relativi a forniture e contenuto del contratto
2.3.1. I contratti pubblici relativi a forniture di rilevanza comunitaria
2.3.2. I contratti pubblici relativi a forniture sotto soglia comunitaria
Testi consigliati:
Per la Parte I del programma (e limitatamente agli argomenti ivi riportati), un testo a scelta tra:
• ALPA, Manuale di diritto privato, Cedam, 2009
• GAZZONI, Obbligazioni e contratti (estratto dal manuale di diritto privato), Edizioni Scientifiche Italiane, 2009
• TORRENTE, SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, 2009
Per la Parte II del programma (e limitatamente agli argomenti ivi riportati), un testo a scelta tra:
• NOBILE, SPADARO, Le forniture di beni e servizi nella Pubblica Amministrazione, Maggioli, 2009
• BIANCARDI, Appalti di servizi e forniture, Maggioli, 2010