EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a sviluppare competenze per la direzione e la gestione di aziende ospedaliere, sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private e per l'analisi e l'implementazione di politiche pubbliche per la salute.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere i fenomeni economico-aziendali che si sviluppano all'interno delle aziende sanitarie, nonché le caratteristiche e le tendenze evolutive dei sistemi sanitari nel complesso e dei contesti in cui si trovano a operare.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti dovranno, attraverso i lavori di gruppo, applicare a casi concreti di politiche sanitarie regionali e di aziende sanitarie i principali concetti teorici appresi durante il corso.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno avere la capacità di integrare le conoscenze economiche, organizzative e di sanità pubblica utili all’'interpretazione e alla valutazione delle politiche sanitarie e dei programmi a supporto della gestione delle risorse finanziarie e umane.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno stimolati a intervenire durante le lezioni. Attraverso il lavoro di gruppo e l'esposizione orale dei risultati ad esso relativi, miglioreranno le loro abilità comunicative, condividendo le conoscenze acquisite.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Attraverso l’'utilizzo di casi aziendali, seminari, testimonianze da parte di figure di rilievo del sistema sanitario a livello nazionale, regionale e locale ed esercitazioni, gli studenti perfezioneranno le proprie capacità di apprendimento.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to develop skills for public and private hospitals management and for public health policies analysis and implementation.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course students will be able to understand the economic phenomena that develop within healthcare organizations, as well as the characteristics and evolutionary trends of health systems as a whole and the contexts in which they operate.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will be able, through group work, to apply the main theoretical concepts learned during the course to concrete cases of regional health policies and healthcare organizations.
MAKING JUDGEMENTS:
Students will be able to integrate economic, organizational and public health knowledge for the interpretation and evaluation of both health policies and financial and human resource management programs.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will be encouraged to play an active role. Through group work and oral presentation of its results, they will improve communication skills by sharing the knowledge acquired.
LEARNING SKILLS:
Through the use of business cases, seminars, testimonials from prominent players in the health system at national, regional and local level and exercises, students will improve their learning skills.
Programma
Il programma comprende un mix tra lezioni frontali, testimonianze e lavori di approfondimento e include:
- L’ analisi delle caratteristiche e delle tendenze evolutive dei sistemi sanitari e dei contesti in cui si trovano ad operare. Particolare attenzione verrà dedicata alla governance dei sistemi sanitari regionali.
- L’ approfondimento delle relazioni tra i principali attori del sistema (livello di governo centrale, regionale e aziendale, pubblico, privato e non profit).
- L'analisi dei principali sistemi aziendali e strumenti manageriali per il governo e lo sviluppo delle aziende sanitarie.
- Testimonianze da parte di figure di rilievo del sistema sanitario a livello nazionale, regionale e locale. A questo si affiancheranno i lavori di approfondimento che porteranno i partecipanti ad applicare sul campo i principali concetti teorici appresi durante il corso.
Program
The program includes lectures, testimonials and group work, including:
- Analysis of the features and trends characterizing healthcare systems and the contexts where they operate. A specific focus will be on the governance of the regional health systems.
- Deepening of relations among the main players in the system (central, regional, public, private and non-profit levels).
- Analysis of the main managerial models and tools for the governance of healthcare organizations.
- Testimonials from the main actors in the health system at national, regional and local level. Furthermore, in-depth works will allow students to apply the main theoretical concepts learned to concrete cases.
Testi Adottati
Il materiale didattico comprende le slide utilizzate dai docenti durante il corso e un insieme di contributi/articoli che saranno resi disponibili agli studenti sulla pagina web del corso.
Books
The exam will be based on the slides used during the course and a set of papers/contributions available on the web page of the course.
Bibliografia
Meneguzzo, M.; Calciolari, S. (2018), Management e innovazione in sanità: teorie, metodi ed esperienze, prospettive, Casagrande Editore.
Lega F. (2016), Management della sanità. Comprendere e gestire le sfide del settore e delle aziende sanitarie, EGEA.
Bibliography
Meneguzzo, M.; Calciolari, S. (2018), Management e innovazione in sanità: teorie, metodi ed esperienze, prospettive, Casagrande Editore.
Lega F. (2016), Management della sanità. Comprendere e gestire le sfide del settore e delle aziende sanitarie, EGEA.
Modalità di svolgimento
Il programma comprende lezioni frontali, seminari, testimonianze e lavori di gruppo.
Teaching methods
The program includes lectures, seminars, testimonials and group work.
Regolamento Esame
La valutazione dello studente prevede lo svolgimento di una prova orale.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso le principali dinamiche legate alla nascita ed evoluzione del SSN e di conoscere i modelli organizzativi e gli strumenti adottati all'interno delle aziende sanitarie.
Il punteggio della prova orale è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi.
Verranno valutate:
1) la chiarezza nell’'esprimere i contenuti teorici;
2) la capacità di rielaborare i concetti e di spiegarli, anche attraverso il confronto con casi concreti;
3) la capacità di interpretare e valutare adeguatamente i modelli propri del management sanitario e delle politiche sanitarie;
4) la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi;
5) le conoscenze acquisite attraverso lo studio dei casi aziendali.
Per gli studenti che decidono di aderire ai lavori di gruppo facoltativi, costituisce parte integrante della valutazione dell'apprendimento la presentazione dei risultati degli stessi.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
Students' assessment includes an oral examination.
Students must demonstrate that they have understood the main dynamics linked to the evolution of the NHS, and to know the organizational models and the tools adopted within the healthcare organizations.
The score of the oral test is expressed in thirtieths.
The following elements will be evaluated:
1) clarity in expressing the theoretical contents;
2) the ability to rework concepts and to explain them, also through the concrete cases;
3) the ability to properly interpret and evaluate the models of health management and health policies;
4) the clarity of presentation and the capacity for synthesis;
5) the knowledge acquired through the study of cases.
For students who join the optional group works, the presentation of their results is an integral part of the learning assessment.
The exam will be assessed according to the following criteria:
Not suitable: important deficiencies and / or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language;
18-20: just sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and autonomy of judgment, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and appropriate / technical language;
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical;
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomy of judgment. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language;
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare competenze per la direzione e la gestione di aziende ospedaliere, sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private e per l’analisi e l’implementazione di politiche pubbliche per la salute. Il corso si collega al corso di Economia sanitaria con una chiara ed esplicita focalizzazione sulle problematiche gestionali e manageriali che caratterizzano il biennio di Laurea magistrale del CLEM.
Il programma comprende un mix tra lezioni frontali, testimonianze e lavori di gruppo e include:
-
L’analisi delle caratteristiche e delle tendenze evolutive dei sistemi sanitari e dei contesti in cui si trovano ad operare. Particolare attenzione verrà dedicata alle politiche di razionalizzazione della spesa (spending review, ecc.) e alla governance dei sistemi sanitari regionali.
-
L’approfondimento delle relazioni tra i principali attori del sistema (livello di governo centrale, regionale e aziendale, pubblico, privato e non profit).
-
L’analisi dei principali sistemi aziendali e strumenti manageriali per il governo e lo sviluppo delle aziende sanitarie.
-
Testimonianze da parte di figure di rilievo del sistema sanitario a livello nazionale, regionale e locale. A questo si affiancheranno i lavori di gruppo che porteranno i partecipanti ad applicare sul campo i principali concetti teorici appresi durante il corso.
Materiale didattico
Il materiale didattico comprende le slide utilizzate dai docenti durante il corso e un insieme di contributi/articoli che saranno resi disponibili agli studenti sulla pagina web del corso.
Modalità d’esame
L’esame si svolgerà in forma orale. È previsto un pre-appello per i frequentanti. Saranno parte integrante della verifica di apprendimento i risultati del lavoro di gruppo.
Attività di supporto
Apposite sezioni di tutorship e/o di ricevimento, saranno dedicate agli studenti.
Aggiornato A.A. 2015-2016
MANAGEMENT SANITARIO
a.a. 2015/2016
Prof. Marco Meneguzzo
Prof. Angelo Tanese
Dr.ssa Anna Conte
Dr.ssa Camilla Falivena (tutor)
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare competenze per la direzione e la gestione di aziende ospedaliere, sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private e per l’analisi e l’implementazione di politiche pubbliche per la salute. Il corso si collega al corso di Economia sanitaria con una chiara ed esplicita focalizzazione sulle problematiche gestionali e manageriali che caratterizzano il biennio di Laurea magistrale del CLEM.
Il programma comprende un mix tra lezioni frontali, testimonianze e lavori di gruppo e include:
• L’analisi delle caratteristiche e delle tendenze evolutive dei sistemi sanitari e dei contesti in cui si trovano ad operare. Particolare attenzione verrà dedicata alle politiche recenti di razionalizzazione della spesa (spending review, ecc.) e alla governance dei sistemi sanitari regionali, con particolare attenzione alle Regioni con Piani di rientro dal deficit
• L’approfondimento delle relazioni tra i principali attori del sistema (livello di governo centrale, regionale e aziendale, pubblico, privato e non profit)
• L’analisi dei principali sistemi aziendali e strumenti manageriali per il governo e lo sviluppo delle aziende sanitarie
• Testimonianze da parte di figure di rilievo del sistema sanitario a livello nazionale, regionale e locale. A questo si affiancheranno i lavori di gruppo che porteranno i partecipanti ad applicare sul campo i principali concetti teorici appresi durante il corso.
I lavori di gruppo saranno focalizzati sui seguenti temi:
a) Il processo di fusione delle ASL (ASL Roma E e Roma A - analisi impatti positivi e costi della fusione; percezione della fusione nei diversi stakeholder; modelli organizzativi e dati delle due ASL; documenti istitutivi)
b) Le logiche di funzionamento dei Policlinici Universitari e degli IRCSS; analisi dei modelli organizzativi (elementi comparativi su dati di struttura, modello organizzativo, bilancio e documenti di programmazione). Integrazione con l'Università e relativi protocolli di intesa di cui D Lgs 519/99 con riferimento alle pubblicazioni FIASO
c) L’Health Technology Assessment (HTA) nelle aziende sanitarie romane: livello di conoscenza e diffusione, strutturazione della funzione e collegamento con altre funzioni, criteri di valutazione utilizzati.
Docenti e testimonianze
Il corso si avvarrà di docenti di alto livello, accademici esperti di management sanitario e manager sanitari. Parteciperanno rappresentati del:
• Regione Lazio (Commissario di Governo)
• Aziende Sanitarie
• Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO)
Materiali d’esame
Il materiale d’esame comprende le slide utilizzate dai docenti durante il corso e un insieme di articoli che verranno resi disponibili sulla pagina web del corso.
I partecipanti del corso avranno, inoltre, accesso alla libreria di Management Pubblico e Non profit istituita presso il Dipartimento di Management e Diritto (referente Prof. M. Meneguzzo).
Modalità d’esame
L’esame si svolgerà in forma orale.