Aggiornato A.A. 2018-2019
Il corso analizza l’impatto della politica monetaria e finanziaria sugli agenti economici, in particolare sulle decisioni delle impresa, in un’economia di mercato aperta agli scambi con il resto del mondo.
Il corso è diviso in quattro parti.
La prima parte è dedicata ad analizzare il ruolo, gli attori e gli strumenti dei mercati finanziari.
La seconda parte è volta ad approfondire alcuni aspetti di carattere teorico e pratico della politica monetaria, con particolare attenzione all’analisi della strategia di politica monetaria della Banca Centrale Europea e della FED.
Nell’ambito della terza parte del corso si analizza il processo di trasmissione della politica monetaria a livello teorico ed empirico.
L’ultima parte, infine, tratta alcuni temi legati all’economia monetaria e finanziaria internazionale.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai due libri di testo consigliati e dal materiale del docente caricato nel sito del corso.
Libri di testo consigliati
1) Istituzioni e Mercati Finanziari, di Frederic S. Mishkin, Stanlet G. Eakins, Giancarlo Forestieri, Pearson. VIII edizione.
2) Economia e Politica della Moneta, di Pietro Alessandrini, Il Mulino, II edizione.
Il programma analitico provvisorio del corso viene aggiornato settimanalmente ed è disponibile nella sezione "Programma Provvisorio".
Il programma analitico definitivo sarà reso disponibile al termine del corso.
Programma Analitico
Istituzioni e Mercati Finanziari, di Frederic S. Mishkin, Stanlet G. Eakins, Giancarlo Forestieri, Pearson.
Capitolo 1: 1.1, 1.2
Capitolo 2: 2.1, 2.2, 2.3, 2.5, 2.6
Capitolo 3: 3.1.1, 3.1.2, 3.1.3, 3.2, 3.3, 3.3.1, 3.3.2
Capitolo 9: 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.5, 9.6, 9.7
Capitolo 10: 10.1, 10.2, 10.3 (solo nota internazionale), 10.4, 10.5.1, 10.6, 10.7, 10.9, 10.10
Capitolo 11: Tutto (escluso caso 11.1 ed esempio 11.1)
Capitolo 12: Tutto (escluso esempio 12.2)
Capitolo 13: Tutto
Capitolo 14: 14.1, 14.2, Caso 14.1, Caso 14.4
Capitolo 15: 15.1, 15.2, 15.4.1, 15.4.2
Capitolo 18: 18.7 (fino a 18.7.5)
Capitolo 23: 23.5, 23.5.1, 23.7.2
Economia e Politica della Moneta, di Pietro Alessandrini, Il Mulino.
Capitolo 1: Tutto
Capitolo 3: 3.1, 3.2 (no 3.2.2 e 3.2.4), 3.4, 3.5
Capitolo 4: 4.1, 4.2, 4.3, 4.4
Capitolo 5: 5.1
Capitolo 9: 9.1, 9.7, 9.8
Modalità di verifica
L’esame sarà svolto nelle date ufficiali e consiste in una prova scritta ed in una prova orale.
La prova scritta consiste in tre domande a cui rispondere nel tempo di 90 minuti. Il candidato sarà ammesso a sostenere la prova orale se riceve un punteggio non inferiore a 18 alla prova scritta.
La prova orale prevede l’assegnazione di un punteggio non superiore a 2 punti che si sommerà al risultato della prova orale
Durante il corso saranno svolte a sorpresa 4 prove scritte della durata di 30 minuti ciascuna. Gli studenti saranno esonerati dalla prova scritta se:
i) Sosterranno tutte e 4 le prove a sorpresa
ii) Prenderanno in tre prove un punteggio pari o superiore a 18
iii) Prenderanno in una prova un punteggio pari o superiore a 15
Gli studenti che rispetteranno simultaneamente le tre condizioni, saranno esonerati con un voto pari ai tre migliori voti ottenuti.
Nella settimana di pausa della didattica sarà sostenuta la prova orale e gli studenti che avranno ottenuto una votazione complessiva (scritto e orale) pari o superiore a 18 potranno registrare l’esame nel primo appello della sessione invernale. In questo caso è necessario prenotarsi per l’esame ed apporre il messaggio “Da verbalizzare”.
Attenzione: per la verbalizzazione è richiesta la prenotazione, la presenza fisica dello studente, il libretto universitario.