Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2020-2021

Programma 

Il corso analizza l’impatto della politica monetaria e finanziaria sugli agenti economici, in particolare sulle decisioni delle impresa, in un’economia di mercato aperta agli scambi con il resto del mondo.
Il corso è diviso in quattro parti.
La prima parte è dedicata ad analizzare il ruolo, gli attori e gli strumenti dei mercati finanziari.
La seconda parte è volta ad approfondire alcuni aspetti di carattere teorico e pratico della politica monetaria, con particolare attenzione all’analisi della strategia di politica monetaria della Banca Centrale Europea e della FED.
Nell’ambito della terza parte del corso si analizza il processo di trasmissione della politica monetaria a livello teorico ed empirico.
L’ultima parte, infine, tratta alcuni temi legati all’economia monetaria e finanziaria internazionale.

 

Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai due libri di testo consigliati e dal materiale del docente caricato nel sito del corso.

 

Libri di testo consigliati
1) Istituzioni e Mercati Finanziari, di F.S. Mishkin, S.G. Eakins, E. Beccalli, Pearson. IX edizione.
2) Economia e Politica della Moneta, di Pietro Alessandrini, Il Mulino, II edizione.

Il programma analitico provvisorio del corso viene aggiornato settimanalmente ed è disponibile nella sezione "Programma Provvisorio".

Il programma analitico definitivo sarà reso disponibile al termine del corso.

 

Modalità di verifica

L’esame sarà svolto nelle date ufficiali e, a regine, consiste in una prova scritta ed in una prova orale.
La prova scritta consiste in tre domande a cui rispondere nel tempo di 70 minuti. Il candidato sarà ammesso a sostenere la prova orale se riceve un punteggio non inferiore a 18 alla prova scritta.
La prova orale prevede l’assegnazione di un punteggio non superiore a 2 punti che si sommerà al risultato della prova orale

Attenzione: per la verbalizzazione è richiesta la prenotazione; lo studente dovrà portare (in caso di esami in sede) o esibire (in caso di esami a distanza) il libretto universitario.