Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2017-2018

This course is designed for the students of the Bachelor of Science in Business and Economics

The course Applied Economics introduces students to applied empirical works. The course will cover both data skills (organization and manipulation of data, but also descriptive and explorative analysis) and applied econometrics (especially models for  cross-sectional and panel data, binary dependent variables, and instrumental variables) and other topics which have not been extensively covered in previous modules. The focus will be mainly on applications, while theory is used only as needed to understand the whys of the methods.  Students will learn to apply those techniques using the statistical package Stata (but also R, Matlab, or other packages can be used).

DUBLIN DESCRIPTORS

Knowledge and Understanding
Knowledge and understanding of empirical models  for cross sectional and longitudinal data.

Applying Knowledge and Understanding
Perform basic and intermediate quantitative analysis (non-linear models,  discrete choice models, IV) for cross sectional and longitudinal data.

Making Judgements
Understand, interpret and judge quantitative analysis of other researchers.

Communication Skills

Present and comment quantitative analysis.

SYLLABUS:

- Nonlinear Regression Functions

-  Assessing Studies Based on Multiple Regression

-  Regression with Panel Data

-  Regression with a Binary Dependent Variable

-  Instrumental Variables Regression

Detailed syllabus and attempt schedule available in "Teaching Material" section.

REFERENCE MATERIALS

Introduction to Econometrics, Update: Global Edition
3/e - James H. Stock and Mark Watson
ISBN: 9781292071312


TEACHING METHOD

    traditional lecture 40%
    lab class 30%
    assignments and team works 30%


FINAL EVALUATION (percentage of finale grade)

- assignments and team works 40%

- written exam: 60%