Aggiornato A.A. 2020-2021
Programma
Nel corso verranno approfonditi gli elementi basilari della teoria delle scelte individuali di consumo e produzione, con particolare attenzione alla teoria neo-classica del valore e dei costi, nonché alle forme di mercato del monopolio e della concorrenza perfetta. Si accennerà infine a elementi di teoria dello scambio ad ai teoremi dell'economia del benessere.
1) Pensare da economisti: domanda e offerta
2) La scelta razionale del consumatore
3) Domanda individuale e domanda di mercato
4) L’impresa produttrice
5) La tecnologia
6) I costi
7) La concorrenza perfetta
8) Il monopolio
9) Scambio e teoremi dell'economia del benessere
Letture di riferimento
G. Piga, “Lezioni di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2019 (NOTA: vanno bene anche le edizioni precedenti).
Sono escluse dal programma di esame le seguenti parti del libro di testo:
- Capitolo 2: da par. 1.8 alla fine (vecchia edizione pp. 83 – 113; nuova edizione pp. 87-116);
- Capitolo 4: parr. 1 e 2 (vecchia edizione pp. 169 – 183; nuova edizione pp. 171-184);
- Capitolo 6: parr. 1 - 6 (pp. 303 - 398).
A. Salustri, G. Piga, “Esercizi di Microeconomia” - G. Giappichelli Editore, 2016.
Orario lezioni e modalità tipici
Lezioni: Lunedì, Martedì ore 9-11 in modalità mista: in aula (T2) e online
Mercoledì, ore 9-11 online
Esercitazioni: Martedì ore 11-13 in modalità mista: in aula (T2) e online
Qualsiasi cambiamento relativo alla combinazione lezione/esercitazioni verrà comunicato in anticipo sia sulla pagina del corso, sia su Teams.
Requisiti
Si raccomanda il superamento dell’esame di matematica generale.
Regolamento esame
L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale, obbligatoria per tutti coloro che sono risultati sufficienti allo scritto. Per il dettaglio si rimanda al Regolamento d'esame pubblicato nel Materiale didattico.
Ricevimento
Prof. F. Mennini (edificio B, II Piano): dopo la lezione oppure per appuntamento via e-mail f.mennini@uniroma2.it
Dott.ssa C. Nardone: esclusivamente online, per appuntamento via e-mail: claudia.nardone@uniroma2.it o su Teams.