Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
fornire un background regolamentare/istituzionale europeo e nazionale di riferimento in materia di mercati e istituzioni finanziarie.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
si richiede di comprendere le regole e i principi di riferimento in materia ed applicarli nell’analisi di alcuni casi specifici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
si richiede di riconoscere le competenze acquisite e di applicarle nell’analisi di alcuni casi proposti a lezione e nelle esercitazioni proposte.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
si richiede di saper motivare gli strumenti utilizzati e le descrizioni svolte, nonché di fornire analisi e di valutare la correttezza, l’efficacia, la coerenza, la completezza dei compiti svolti.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Si richiede di saper illustrare in modo sintetico e analitico gli argomenti oggetto di studio, evidenziare i punti rilevanti, nonché saper utilizzare in modo competente uno specifico linguaggio tecnico

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO:
Si richiede di saper leggere e comprendere casi studio e testi e testi normativi di riferimento, di saper selezionare e correlare argomenti.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il contesto europeo: dalle Comunità all'Unione europea.

La crisi finanziaria e la creazione delle tre autorità di vigilanza europee (EBA, ESMA, EIOPA): loro funzionamento e impatto sulle fonti del diritto finanziario europeo. La successiva creazione dell’Unione bancaria.

Il Single Supervisory Mechanism.

Modelli teorici di vigilanza.

Il Single Resolution Mechanism.

Il terzo pilastro della Banking Union. Lo European Stability Mechanism. Lo European Deposit Insurance Scheme.

Autorità di regolazione e vigilanza nazionali ed europee: ruolo, indipendenza e limiti.

Esercitazioni e analisi di articoli recenti.

Testi Adottati

B. RAGANELLI, Architettura finanziaria e Corti europee Editoriale scientifica, 2018;
P. DE GIOIA CARABELLESE e B. RAGANELLI, Codice di diritto dell’economia, 2021.
L. NADOTTI, C. PORZIO, D. PREVIATI, Economia degli intermediari finanziari 4/ed McGrawHill, 2022 (Capitoli 1, 2, 10 e 11)

Bibliografia

Da definirsi durante il corso.

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali – casi studio / articoli – Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso.

Regolamento Esame

Studenti frequentanti:
Esercitazione 1 (Esercitazione di metà corso su casi e articoli forniti in aula, con successivo confronto e dibattito) + Esercitazione 2 (domande a risposta aperta) + partecipazione attiva + conferma della valutazione all’orale entro la prima sessione disponibile.

Studenti non frequentanti:
L'esame (scritto e/o orale nella stessa giornata) consisterà in domande sul programma previsto per i non frequentati (intero libro di testo).