EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo del corso di "Diritto industriale", in linea con le finalità perseguite dal corso di laurea triennale in "Economia e Management," è quello di fare in modo che gli studenti padroneggino le regole giuridiche che vengono in considerazione allorché si intenda proteggere giuridicamente un risultato creativo-inventivo derivante da un'attività di ricerca e sviluppo.
A tal fine, il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- Acquisire conoscenza e capacità di comprensione dei singoli istituti giuridici, quali a titolo di esempio il brevetto per invenzione industriale, la registrazione per industrial design, la privativa per le varietà vegetali, ecc…...,al fine di comprendere la loro ratio, campo di applicazione, ampiezza dei diritti conseguiti;
- Acquisire conoscenza delle procedure previste sia dall’ ordinamento giuridico nazionale che da quelli stranieri per poter acquisire una tutela giuridica dei risultati raggiunti con una ricerca;
- Acquisire conoscenza delle prassi seguite e degli accorgimenti tecnici adottati dalle imprese operanti nel mercato tutte le volte in cui hanno necessità di tutelare giuridicamente un nuovo risultato e soprattutto di valorizzarlo;
- Acquisire conoscenza della tutela dei segni distintivi d’'impresa e della disciplina delle pratiche commerciali scorrette.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
- Conoscere quali forme di tutela sono offerte dall’' ordinamento giuridico a seconda del tipo di risultato che si intende proteggere;
- Comprendere come si deve procedere per tutelare al meglio un risultato prodotto da una ricerca;
- Conoscere alcuni possibili sbocchi professionali, quali ad esempio la professione di consulente in proprietà industriale;
- Conoscere e comprendere nei singoli casi concreti le scelte strategiche più opportune che un operatore commerciale dovrebbe fare e perché;
- Conoscere e comprendere cosa occorre fare per acquisire il diritto di poter sfruttare in esclusiva un proprio segno distintivo su di uno specifico territorio;
- Conoscere e comprendere l’ ordine di spesa che un operatore commerciale deve affrontare per conseguire alcune forme di tutela;
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Attraverso le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite lo studente deve essere in grado di sviluppare abilità/capacità per:
- selezionare gli aspetti rilevanti di un risultato prodotto da una ricerca al fine di determinare quali tipi di tutela possono essere conseguiti;
- definire una o più strategie da porre in campo, a seconda delle necessità e dei desiderata;
- tenere conto dei profili economici e delle tempistiche previste per ciascuna procedura di tutela di un risultato;
- complementare la forma di tutela scelta per lo specifico risultato con quella dei segni distintivi, adottando una visione globale del singolo caso;
- tenere conto degli orientamenti e degli insegnamenti forniti dalla giurisprudenza disponibile in materia;
- identificare il tipo di contratto necessario per trasferire a terzi i diritti di proprietà industriale acquisiti;
- saper ricorre all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in caso di una pratica commerciale scorretta.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sviluppare autonome riflessioni sui temi ricompresi nella materia. Avere la capacità di consultare le banche dati brevetti, marchi, industrial design, ecc…, .. disponibili gratuitamente in Internet.
Identificare tutte le possibili soluzioni percorribili là dove si intenda proteggere giuridicamente un risultato creativo ed originale. Saper proporre le opportune forme di valorizzazione dei diritti acquisiti sul risultato, in un’ ottica complessiva che tenga conto anche delle possibili evoluzioni del business del loro detentore.
L'approccio del corso cerca di coniugare gli aspetti giuridici con quelli economico-pratici al fine di far acquisire agli studenti una mentalità di tipo problem solving. Lo studente deve pertanto saper scegliere gli approcci e gli strumenti necessari per la risoluzione del singolo caso concreto, partendo dalla conoscenza e dalla padronanza delle fonti informative disponibili in materia.
ABILITA' COMUNICATIVE:
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di analisi dei problemi, anche complessi;
- capacità relazionali;
- capacità di lavorare in team, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della normativa in tema di proprietà intellettuale e della giurisprudenza disponibile in materia;
- approfondire i temi relativi alla proprietà intellettuale ed in particolare essere sempre curiosi rispetto alle nuove forme di risultato da proteggere offerte dall’ evoluzione tecnologica, si pensi ad esempio ai non-fungible token (NFT);
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca che renda lo studente autonomo e sempre più capace di accrescere da sé le proprie conoscenze e competenze future.
Learning Objectives
EDUCATIONAL OBJECTIVES:
The aim of the course in 'Industrial Law', in line with the aims pursued by the three-year degree course in 'Economics and Management,' is to ensure that students master the legal rules that are taken into consideration when seeking legal protection for a creative-inventional result resulting from a research and development activity.
To this end, the course aims to achieve the following objectives:
- Acquire knowledge and the ability to understand individual legal institutions, such as, for example, the patent for industrial invention, registration for industrial design, plant variety rights, etc......., in order to understand their rationale, scope of application, breadth of the rights obtained;
- Acquire knowledge of the procedures provided for by both national and foreign legal systems in order to be able to acquire legal protection for the results achieved through research;
- Acquire knowledge of the practices followed and technical expedients adopted by companies operating in the market whenever they need to legally protect a new result and, above all, to enhance it;
- Acquire knowledge of the protection of distinctive business signs and the discipline of unfair commercial practices.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- Know what forms of protection are offered by the legal system depending on the type of result to be protected;
- Understand how to proceed in order to best protect a result produced by research;
- Know some possible professional outlets, such as the profession of industrial property consultant;
- Know and understand in individual cases the most appropriate strategic choices a business operator should make and why;
- Know and understand what needs to be done to acquire the right to exclusively exploit one's own distinctive sign in a specific territory;
- To know and understand the order of expenses that a commercial operator must face in order to achieve certain forms of protection;
APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Through the knowledge and understanding acquired, the student should be able to develop skills/abilities to
- select the relevant aspects of a research result in order to determine which types of protection can be achieved;
- define one or more strategies to be deployed, depending on needs and desires;
- take into account the economics and timeframe of each procedure for protecting a result;
- complement the form of protection chosen for the specific result with that of distinctive signs, taking a global view of the individual case;
- take into account the guidelines and lessons learned from the available case law on the subject;
- identify the type of contract needed to transfer acquired industrial property rights to third parties;
- know how to appeal to the Competition and Market Authority in case of an unfair commercial practice.
AUTONOMY OF JUDGEMENT:
Develop autonomous thinking on the subjects covered. Have the ability to consult the patent, trade mark, industrial design, etc., databases freely available on the Internet.
To be able to identify all the possible solutions where one intends to legally protect a creative and original result. Knowing how to propose appropriate forms of valorisation of the rights acquired on the result, in an overall perspective that also takes into account the possible evolutions of the business of their holder.
The course approach seeks to combine legal and economic-practical aspects in order to make students acquire a problem-solving mentality. The student must therefore be able to choose the approaches and tools necessary for the resolution of the individual case, starting from the knowledge and mastery of the information sources available on the subject.
COMMUNICATION SKILLS:
- express oneself, in written and oral form, using technical language appropriate to the interlocutors and the context of reference;
- the ability to analyse problems, including complex ones;
- interpersonal skills;
- the ability to work in a team, and manage stress and conflict situations.
ABILITY TO LEARN:
- keep abreast of developments in intellectual property law and available case law;
- deepen their knowledge of intellectual property issues and, in particular, always be curious about the new forms of results to be protected offered by technological developments, such as non-fungible tokens (NFT);
- to build and develop a method of study and research that makes the student autonomous and increasingly capable of increasing his or her own knowledge and skills in the future.
Prerequisiti
Per comprendere i contenuti delle lezioni e raggiungere gli obiettivi formativi è consigliabile, ma non essenziale, che prima dell’ inizio dell’ attività formativa lo studente abbia già acquisito alcune nozioni di base di diritto commerciale.
Prerequisites
In order to understand the content of the lectures and to achieve the learning objectives, it is advisable, but not essential, that the student has already acquired some basic knowledge of commercial law before the start of the training activity.
Programma
Il corso è articolato in più parti, una prima dedicata all’esame degli istituti giuridici della Proprietà industriale ed una seconda riservata allo studio della disciplina del Codice del consumo in tema di pratiche commerciali scorrette.
In particolare, saranno trattati:
- I segni distintivi, quali il marchio, la ditta, l'insegna ed il domain name;
- Le invenzioni e i modelli;
- I ritrovati vegetali;
- Il know-how;
- I contratti di licenza o di cessione di brevetto;
- Il material transfer agreement;
- Il codice del consumo e le pratiche commerciali scorrette.
Program
The course is divided into several parts, the first of which is dedicated to the examination of the legal institutions of Industrial Property and the second to the study of the Consumer Code regulations on unfair commercial practices. In particular, the following will be covered:
- Distinctive signs, such as the trademark, the company name, the sign of the company's shops and the domain name;
- Inventions and models;
- Plant inventions;
- Know-how;
- Patent licensing or assignment contracts;
- The material transfer agreement;
- The Consumer Code and unfair commercial practices.
Testi Adottati
Di Cataldo V., Spolidoro M.S. - Vanzetti A., Manuale di diritto industriale, IX ed., Giuffré, Milano, 2021 (solo le pagine da 147 a 538), integrato da alcune letture di approfondimento dedicate a specifici argomenti suggerite dal docente;
e Labella Enrico, Pratiche commerciali scorrette ed autonomia privata, Giappichelli, Torino, 2018.
Si raccomanda agli studenti di procedere allo studio di questa materia consultando un’'edizione aggiornata del codice civile comprensiva della legislazione speciale.
Books
Di Cataldo V., Spolidoro M.S. - Vanzetti A., Manuale di diritto industriale, IX ed., Giuffré, Milano, 2021 (only pages from 147 to 538), supplemented by some in-depth readings dedicated to specific topics suggested by the lecturer; and Labella Enrico, Pratiche commerciali scorrette ed autonomia privata, Giappichelli, Torino, 2018.
It is also recommended that the subject be studied with an up-to-date civil code and special legislation.
Bibliografia
Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, cura di L.C. Ubertazzi, ed. VI, Cedam, Padova, 2016.
Bibliography
Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, cura di L.C. Ubertazzi, ed. VI, Cedam, Padova, 2016.
Modalità di svolgimento
Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti è consigliato di partecipare attivamente alle discussioni di classe e ai momenti di lavoro in team). Lezioni saranno arricchite da alcuni workshop tenuti dal docente da esperti esterni provenienti dalle istituzioni e/o dal mondo delle imprese.
Teaching methods
Conventional (face-to-face) and interactive teaching methods (students are advised to actively participate in class discussions and teamwork). Lectures will be enriched by some workshops held by the lecturer with external experts from institutions and/or the business world.
Regolamento Esame
La modalità di esame è la stessa sia per frequentanti che per non frequentanti, ed è strutturata in un test scritto di tredici domande multiple-choice, ciascuna con un punteggio che va da 1 a 3 punti, a seconda del grado di difficoltà del quesito, per un massimo di 26 punti e di una domanda a risposta aperta del valore massimo di 4 punti, attribuiti a seconda dell’esattezza ed esaustività della risposta.
L'articolazione della prova in maniera mista consente di valutare la preparazione dello studente a 360 gradi, ed in particolare di apprezzare la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Pertanto al termine della prova di esame, lo studente risulterà valutato secondo i seguenti criteri:
Insufficiente: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
È prevista inoltre la possibilità di prendere parte, nella fase finale del corso, a dei lavori di gruppo relativi allo studio ed analisi di casi pratici tratti dalla giurisprudenza più recente, e che si concluderanno con una dissertazione collettiva finale, il cui esito può far conseguire sino a massimo 2 punti da aggiungere alla valutazione complessiva del corso.
Exam Rules
The examination method is the same for both students and non-students and is structured as a written test of thirteen multiple-choice questions, each with a score ranging from 1 to 3 points, depending on the degree of difficulty of the question, for a maximum of 26 points, and an open-ended question worth a maximum of 4 points, awarded depending on the accuracy and completeness of the answer.
The mixed structure of the test makes it possible to assess the student's all-around preparation, and in particular to appreciate the ownership of language and clarity of exposition, in accordance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding; 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Autonomy of judgments (making judgments); 4. Learning skills (learning abilities); 5. Communication skills (communication skills).
Therefore, at the end of the examination, the student will be assessed according to the following criteria:
Insufficient: important shortcomings and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalisations and limited critical and judgemental skills, the topics are exposed in an incoherent manner and with inappropriate language;
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient capacity for analysis synthesis and autonomy of judgement, topics are frequently exposed in an incoherent way and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
In the final phase of the course, it is also possible to take part in group work on the study and analysis of practical cases taken from the most recent case law, culminating in a final collective dissertation, the outcome of which may lead to a maximum of 2 points to be added to the overall course assessment.
EN
IT
Aggiornato A.A. 2021-2022
Breve descrizione del corso: Perché un paese sia competitivo in un’ottica globale, deve investire fortemente in attività di ricerca e sviluppo. Ed anche questo può rivelarsi non sufficiente, se non lo si accompagna alla protezione giuridica dei risultati conseguiti con tale attività. Pertanto il corso farà luce su quali istituti giuridici vengono in considerazione a seconda del tipo e della natura del risultato raggiunto, al fine di garantire al loro autore o committente il diritto di poterlo sfruttare in regime di esclusiva. Anche la presentazione al pubblico dei propri prodotti o servizi gioca un ruolo importante, ma questa deve avvenire secondo regole di correttezza e trasparenza codificate a livello europeo, analizzate anch’esse all’interno del corso. Ebbene lo studente frequentando il corso di Diritto industriale avrà modo di formarsi su queste tematiche.
Pre requisiti: nessuno
Obiettivi del corso:
- CONOSCENZA E CAPACITà DI COMPRENSIONE: Il corso intende far acquisire agli studenti le nozioni fondamentali relative alla tutela giuridica delle idee cosiddette utilitarie, nonché sensibilizzarli sulle principali forme di sfruttamento e valorizzazione dei diritti ottenuti per mezzo di tale tutela. Oggetto di trattazione sarà, inoltre, la disciplina delle pratiche commerciali scorrette.
- APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: La materia oggetto di trattazione all’interno del corso richiede allo studente di fare tesoro delle conoscenze già acquisite in occasione dell’esame di diritto commerciale e di ampliare il proprio bagaglio culturale, così che una volta entrato nel mondo del lavoro, questo possa comprendere le diverse situazioni ed identificare le migliori soluzioni.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il metodo di insegnamento seguito enfatizza principalmente il ricorso agli esempi pratici, tratti dalla realtà, e cerca di fare in modo che lo studente possa così sviluppare un proprio approccio, anche critico, nei confronti delle diverse fattispecie affrontate.
- ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso prevede al suo interno la realizzazione di alcuni lavori di gruppo su dei casi pratici tratti dalla giurisprudenza più recente del settore. Il risultato di questi lavori è oggetto di dissertazione alla classe e comporta per lo studente un momento non solo di valutazione, ma anche di stimolo a perfezionare le proprie abilità comunicative.
- CAPACITÀ DI APPRENDERE: Al fine di agevolare la comprensione dei vari concetti, durante il corso il docente farà ampi riferimenti a dei casi pratici tratti dalla pluriennale esperienza maturata dallo stesso nell’ambito del diritto industriale.
Programma: Il corso è articolato in più parti, una prima dedicata all’esame degli istituti giuridici della Proprietà industriale ed una seconda riservata allo studio della disciplina del Codice del consumo in tema di pratiche commerciali scorrette. In particolare, saranno trattati:
- I segni distintivi;
- Le invenzioni e i modelli;
- I ritrovati vegetali;
- Il know-how;
- I contratti di licenza o di cessione di brevetto;
- Il material transfer agreement;
- Il codice del consumo e le pratiche commerciali scorrette.
Testi adottati:
- Di Cataldo V., Spolidoro M.S. - Vanzetti A., Manuale di diritto industriale, IX ed., Giuffré, Milano, 2021 (solo le pagine da 147 a 538), integrato da alcune letture di approfondimento dedicate a specifici argomenti suggerite dal docente;
- e Labella Enrico, Pratiche commerciali scorrette ed autonomia privata, Giappichelli, Torino, 2018.
Si raccomanda inoltre di procedere allo studio della materia muniti di un codice civile aggiornato e corredato della legislazione speciale.
Modalità di esame: la modalità di esame è la stessa sia per frequentanti che per non frequentanti, ed è strutturata in un test scritto di tredici domande multiple-choice, ciascuna con un punteggio proporzionato al grado di difficoltà del quesito, per un massimo di 26 punti e di una domanda a risposta aperta del valore massimo di 4 punti, attribuiti a seconda dell’esattezza ed esaustività della risposta.
Se non si supera la prova o si rifiuta il voto si può tronare all’appello successivo, nel qual caso si intende che lo studente ha rinunziato al voto acquisito nell’appello precedente.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Short course description: For a country to be globally competitive, it must invest heavily in research and development. And even this may not be sufficient if it is not accompanied by legal protection of the results achieved through such activity. The course will therefore shed light on which legal institutions are taken into consideration depending on the type and nature of the result achieved, in order to guarantee their author or commissioner the right to exploit it on an exclusive basis. The presentation of one's own products or services to the public also plays an important role, but this must take place according to rules of fairness and transparency codified at European level, which are also analysed in the course. By attending the Industrial Law course, students will be able to train themselves on these issues.
Pre requirements: none
Aims of the course:
CONOSCENZA E CAPACITà DI COMPRENSIONE: The course aims to provide students with the basic notions concerning the legal protection of so-called utilitarian ideas and to make them aware of the main forms of exploitation and enhancement of the rights obtained through such protection. In addition, the discipline of unfair commercial practices will be covered.
APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: The subject matter covered in the course requires students to build on the knowledge they have already acquired in the course of Commercial Law and to broaden their cultural background, so that once they enter the world of work, they can understand the different situations and identify the best solutions.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: The teaching method mainly emphasises the use of practical examples, taken from reality, and seeks to ensure that the student can develop his or her own approach, including a critical one, to the various cases dealt with.
ABILITÀ COMUNICATIVE: The course includes group work on practical cases taken from the most recent case law in the sector. The result of this work is discussed in class and provides the student with an opportunity not only to evaluate but also to improve his or her communication skills.
CAPACITÀ DI APPRENDERE: In order to facilitate understanding of the various concepts, the lecturer will make ample reference to practical cases drawn from his many years of experience in the field of Industrial Law.
Program: The course consists of several parts, the first one dedicated to the examination of the legal institutions of Industrial Property and the second one dedicated to the study of the Consumer Code regulations on unfair commercial practices. In particular, the following will be covered:
a) Distinctive signs;
b) Inventions and models;
c) Plant varieties;
d) Know-how;
e) Patent licensing or assignment contracts;
f) The material transfer agreement;
g) The Consumer Code and unfair commercial practices.
Testi adottati:
- Di Cataldo V., Spolidoro M.S. - Vanzetti A., Manuale di diritto industriale, IX ed., Giuffré, Milano, 2021 (only pagg. 147-538), supplemented by some further reading on specific topics suggested by the teacher;
- and Labella Enrico, Pratiche commerciali scorrette ed autonomia privata, Giappichelli, Torino, 2018.
It is also recommended that the subject be studied with an up-to-date civil code and special legislation.
Examination methods: The examination method is the same for both students and non-attendees, and is structured in a written test of thirteen multiple-choice questions, each with a score proportionate to the degree of difficulty of the question, for a maximum of 26 points, and an open-ended question with a maximum value of 4 points, awarded depending on the accuracy and completeness of the answer.
If the student does not pass the test or refuses the mark, he/she may be held over for the next appeal, in which case it is understood that the student has renounced the mark acquired in the previous appeal.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Programma del corso di “Diritto industriale” (a.a. 2016-2017)
Docente Titolare: Prof.ssa Fabiola Massa
Il corso si articola in una prima parte dedicata allo studio della tutela delle idee utilitarie e di quelle creative suscettibili di protezione giuridica sia in via automatica e/o di fatto, che per mezzo di procedura ammnistrativa. Una particolare attenzione sarà riservata alle invenzioni industriali e alle diverse procedure di brevettazione disponibili per la loro tutela.
La seconda parte del corso sarà invece dedicata all’approfondimento delle regole che presiedono alla tutela dei segni distintivi di impresa, ed in particolare del marchio, della ditta, dell’insegna e del domain name.
Non mancheranno, infine, nel corso delle lezioni dei momenti di riflessione sui principali casi affrontati dalla giurisprudenza, sia nazionale che comunitaria, in relazione ai diversi temi oggetto di trattazione nell’ambito del corso.
Testi adottati:
Auteri P.- Floridia G.- Mangini V.M. - Olivieri G.- Ricolfi M.- Romano, S.-Spada P., Diritto industriale. Proprietà intellettuale e concorrenza, V ed., Torino, 2016, (tutto il testo escluse le parti V e VI)
Orario di ricevimento:
Ogni martedì e mercoledì subito dopo il termine della lezione si potrà conferire con il docente al fine di chiarire eventuali dubbi circa i temi oggetto di trattazione nell’ambito del corso.
Per chi non potesse approfittare dell’orario di ricevimento sopra indicato, si prega di inviare una mail all’indirizzo fabiola.massa@uniroma2.it tale da concordare un apposito incontro.