Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

L’obiettivo del corso consiste nel fornire le conoscenze fondamentali del sistema aziendale, con particolare riferimento alle variabili interne ed alle condizioni ambientali al fine di definire e valutare adeguatamente le condizioni di equilibrio raggiunte. In termini “Conoscenze e capacità di comprensione”, pertanto, lo studente sarà in grado di comprendere e valutare le condizioni essenziali entro cui si sviluppano gli equilibri, strutturali e dinamici, delle aziende di ogni ordine e grado. Acquisirà, quindi, i concetti teorici e gli strumenti di base necessari al successivo percorso degli studi di management. Con particolare riferimento all’utilizzazione delle conoscenze, lo studente sarà in grado di determinare correttamente le principali grandezze quantitative, con particolare riferimento al reddito, al capitale netto di funzionamento ed all’autofinanziamento. 1) L'attività economica ed i soggetti che la svolgono L'attività economica e le aziende I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale Tipi e classi di aziende 2) Il sistema aziendale Il sistema aziendale: aspetti costitutivi ed evolutivi Il sistema ambientale e le sue componenti I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza 3) L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione La rappresentazione dell'attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni 4) L'economicità aziendale L'economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d'impresa Le condizioni di equilibrio economico di breve e lungo periodo Le condizioni di equilibrio finanziario I rapporti tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario Le crisi aziendali 5) La valutazione dell'equilibrio economico e finanziario dell'impresa 6) La redditività aziendale 7) Reddito e capitale. Configurazioni di capitale 8) Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti 9) Autofinanziamento e cash flow 10)Il controllo dell'efficienza interna (rendimenti, produttività, costi) Le relazioni costi-prezzi-volumi Testi di riferimento: E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010. Dispense dei lucidi messe a disposizione dal docente.