Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2017-2018

Obiettivi (con particolare riferimento alle competenze acquisite ed agli obiettivi formativi): L'obiettivo del corso è di acquisire una buona padronanza del quadro istituzionale dell'Unione europea  e dei fondamentali basilari del mercato interno

  Prerequisiti:  Diritto privato
 

Contenuti del corso:  L’Ordinamento istituzionale. Origini e sviluppi delle Comunità Europee (CE). Il trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE). Natura e struttura dell’Unione Europea. Il trattato di Amsterdam. Il trattato di Nizza.Il Trattato di Lisbona

La struttura istituzionale dell’Unione Europea. Principi generali di funzionamento del quadro istituzionale dell’Unione europea. Le competenze dell’Unione Europea. Le relazioni esterne. Le relazioni esterne dell’Unione Europea. Il Consiglio europeo. Le istituzioni comunitarie. Gli organi dell’Unione Economica e Monetaria (UEM). Gli altri organismi previsti  dai Trattati.

Il sistema normativo. Gli atti delle istituzioni. Il processo di formazione degli atti. Il processo di formazione del bilancio. I rapporti tra diritto comunitario e gli ordinamenti degli Stati membri. I principi della primauté e dell’applicabilità diretta. L’efficacia diretta delle direttive.

La tutela dei diritti. Il sistema giurisdizionale comunitario. Il Tribunale e la Corte di giustizia. Le procedure di infrazione nei confronti degli Stati membri. I ricorsi per annullamento e in carenza. La procedura di rinvio pregiudiziale. L’azione di responsabilità. La tutela cautelare. Altre procedure.

Il mercato interno: I principi applicabili al mercato interno: in particolare il principio del mutuo riconoscimento. Le quattro libertà di circolazione: merci, persone, servizi e capitali

 

Bibliografia consigliata: ADAM-TIZZANO, Manuale di diritto dell’Unione europea, Giappichelli 2014,esclusi i seguenti capitoli: Parte quarta, esclusi cap. II, III, IV, V, VI, VII, VIIIIX, X.
Parte quinta: escluso cap. II

Si raccomanda la lettura dei testi fondamentali: Trattato sull'Unione europea, Trattato sul funzionamento dell'UE, reperibili nella GUUE  C202 del 7 giugno 2016