Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2017-2018

Programma di french language (3cfu)

a.a. 2017/2018

Dot.ssa  Anne BERTINOTTI

Programma del corso

Il corso si propone di porre lo studente in condizioni di riuscire a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Lo studente sarà in grado di comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, la geografia locale, l'occupazione …). Sarà capace di comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Lo studente saprà descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante, saprà esprimere bisogni immediati. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare. (livello A1 del quadro europeo di riferimento).

 

Tale obiettivo sarà perseguito attraverso lo studio della lingua con relativa acquisizione delle strutture morfosintattiche e del perfezionamento fonico, l'utilizzazione di testi e dialoghi situazionali a livelli graduali di difficoltà.

Il corso si avvalerà di un metodo che dà la priorità ad un approccio orientato verso delle situazioni del mondo professionali comuni. Le tematiche sono adatte al mondo del lavoro come integrarsi in un nuovo ambiente professionale, effettuare delle formalità amministrative e realizzare le prime mansioni in vari posti di lavoro. Lo studente dovrà anche essere capace di relazionarsi con i vari collaboratori.

 

· Le competenze.

  1. Entrare in contatto: Entrare in contatto con qualcuno, compilare un modulo, avviare delle pratiche semplici per ottenere un documento.

  • Presentarsi e presentare qualcuno

  • Salutare e rispondere ai saluti

  • Chiedere e dare delle informazioni sui dati anagrafici, la professione, il luogo di lavoro, l'indirizzo

  • Chiedere e indicare l'oggetto di una visita

  • Fare lo spelling

  • Dare il suo accordo in modo semplice

 

  1. Fare conoscenza: Avvicinare una persona per ottenere qualcosa, o per chiacchierare, fare conoscenza, parlare di se, delle sue attività, del tempo.

  • Avvicinare una persona, chiedere e dare qualcosa

  • Ringraziare

  • Dire la sua professione precisamente

  • Chiedere e dare delle precisazioni sulla situazione familiare

  • Chiedere/Dire l'età

  • Contare fino a 59

  • Indicare delle abitudini/la frequenza di un'azione

  • Esprimere i propri gusti

  • Descrivere delle sensazioni

  • Descrivere il meteo

  • Esprimere dei desideri
     

  1. Comunicare on line: avere una conversazione telefonica semplice, lasciare un messaggio semplice su una segreteria telefonica, scrivere una mail semplice o un sms.

  • Utilizzare le formule tipiche delle telefonate

  • Contare fino a 99

  • Fare delle proposte

  • Utilizzare le formule di cortesia

  • Dare delle istruzioni

  • Invitare qualcuno

  • Esprimere un obbligo

 

  • La grammatica

  • Il verbo être

  • Il verbo s'appeler

  • Gli articoli indeterminativi un/une/des

  • Il maschile e il femminile dei nomi e degli aggettivi

  • Il verbo aller

  • Gli aggettivi interrogativi quel/quelle

  • Gli aggettivi possessivi mon/ma/mes/votre/vos

  • Le preposizioni à/dans/chez

  • Le preposizioni en, à (au,aux)

  • I verbi in -ER

  • I verbi avoir e faire

  • La forma negativa

  • Gli articoli determinativi le/la/les

  • Gli aggettivi possessivi

  • I pronomi tonici

  • Le preposizioni chez, dans, pour

  • I pronomi personali te e vous

  • L'espressione della causa: parce que

  • La preposizione à per indicare dei luoghi e delle persone

  • Gli indicatori di tempo

  • I verbi pouvoir e devoir

  • I verbi in -DRE e in IR

  • L'interrogazione chiusa: est-ce que

 

· Esame finale .

L’esame finale è così articolato:

1. Prova di comprensione scritta: rispondere a delle domande di comprensione riguardante qualche documento scritto su delle situazioni in ambito professionale.

2. Prova di espressione scritta: redigere mail o messaggi brevi per descrivere un evento o delle esperienze professionali e scrivere per proporre, chiedere, informare, riferire….

3. Prova collettiva di comprensione orale: ascolto di un documento orale (3 o 4 documenti) di breve durata su delle situazioni tipiche della vita professionale. Dopo tre ascolti lo studente deve rispondere per iscritto ad una serie di domande chiuse e aperte.

Tempo massimo a disposizione: 45 minuti

Non è consentito l’uso del vocabolario

· LIBRI DI TESTO:

OBJECTIF EXPRESS 1 (Nouvelle Edition) Le monde professionnel en français A1/A2

casa editrice: HACHETTE (libro dell'alunno + quaderno delle attività)