Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

PROGRAMMA DEL CORSO DI REPORTING E CONTROLLO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (9 CFU)

1) EVOLUZIONE DELL'INFORMATIVA DEL BILANCIO DELLE BANCHE (*)

2) LA STRUTTURA DELLA CIRCOLARE E DEL PROVVEDIMENTO DI BANCA D'ITALIA (*)

3) LO SCHEMA DI STATO PATRIMONIALE (*)

4) LO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO TRADIZIONALE (*)

5) LO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (*)

6) IL RENDICONTO FINANZIARIO E IL PROSPETTO DI VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO (*)

7) LA PARTE E DELLA NOTA INTEGRATIVA (**)

8) LA PARTE F DELLA NOTA INTEGRATIVA E IL PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO DI VIGILANZA (*)

9) IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI E LA FUNZIONE DI COMPLIANCE CONTRO IL RISCHIO DI NON CONFORMITA' (**)

10) IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE, L'ANALISI DELLA REDDITIVITA' AGGIUSTATA PER IL RISCHIO E IL PROCESSO DI CREAZIONE DI VALORE (**)

 

REGOLAMENTO D'ESAME

L'esame consiste in una prova scritta che conta 14 domande a risposta multipla e 4 domande a risposta aperta. Segue una prova orale in cui lo studente discuterà il bilancio consolidato di un gruppo bancario assegnato dal docente e - per lo stesso gruppo bancario - il prospetto delle variazioni del patrimonio di vigilanza che si trova nel capitolo 7 del libro di testo.

Materiale utile ai fini dello studio della materia:

(*) R. Cimini. Il sistema di bilancio degli enti finanziari e creditizi, CEDAM, 2016

(**) Materiale didattico pubblicato sulla pagina web del corso e disponibile agli studenti iscritti alla newsletter