Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
1. fornire conoscenze intermedie sulle valutazioni delle più importanti poste di bilancio; 2.
fornire conoscenze basilari sottostanti la redazione del bilancio consolidato e relativi analisi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
conoscere i criteri di valutazione delle poste di bilancio e saper leggere le relazioni tra gli
schemi di bilancio; conoscere il concetto di gruppo e dei criteri di consolidamento
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
essere in grado di registrare, valutare e rappresentare in bilancio le poste più critiche che lo
compongono. Mettere in pratica il processo di riconoscimento del concetto di controllo e di
avvio delle fasi di consolidamento
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
esprimere opinioni compiute circa la corretta rappresentazione di talune poste di bilancio ed
il peso che le società partecipate esprimono all'interno di gruppi quotati
ABILITÀ COMUNICATIVE:
capacità di esporre le principali ragioni dietro differenti performance economico finanziarie
di aziende quotate
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di apprendere in modo crescente le determinanti dei differenti livelli di
performance raggiunti dalle aziende

Prerequisiti

Aver sostenuto un esame di base in fondamenti di contabilità.Questo prerequisito vale
sempre, a prescindere da casistiche particolari o dall'essere iscritti a corsi di laurea che
mutuano il corso, inclusi i Dual Degree Programs. L'unica tipologia di studenti a cui non si
applica il prerequisito sono gli studenti erasmus in entrata iscritti in corsi di Laurea di altri
paesi

Programma

Il corso intende introdurre gli studenti alla disamina critica della valutazione delle più
importanti poste di bilancio e a far loro comprendere elementi di analisi dello stesso e della
maggior complessità che il documento assume allorchè riferito ad un gruppo di imprese
(Bilancio Consolidato).
Di seguito il programma per punti cardine:
1. Richiami di Contabilità Generale e sui principali documenti di bilancio
2. La Valutazione degli elementi dell'attivo fisso (Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali)
3. La Valutazione delle Rimanenze
4. Classificazione e Valutazione degli Strumenti Finanziari
5. Basi sul concetto di consolidamento
6. Basi sull'analisi di bilancio

Testi Adottati

Horngren et al., (2014) Introduction to Financial Accounting,11th edition, Wiley, Chapter 5
Robinson et al., (2015) International Financial Statement Analysis, 3rd edition, Wiley.
Chapters 7
Weygandt, Kimmel, Kieso: Financial & Managerial Accounting 3rd ed. (for short: WKK) Ch
4, 6, 9, ch 8 par. 17, 10, 11
Additional readings uploaded on the course webpage.
All the materials uploaded on the course webpage

Bibliografia

Kieso, Weygandt, Warfield, Intermediate Accounting – Ifrs edition, vol I, Wiley, 2011, 3
edition, chapters 1, 2, 3,4,5;
Aerts, Walton, Global Accounting and Reporting, Cengage, 2017, 4th edition, chapters 8, 9,
and 10;
International Financial Reporting Standars – Accounting and Financial Reporting Using
IFRS, 2015, McGraw-Hill, chapters 1 and 2
All IAS-IFRS currently issued at the starting day of the course
Subramanyam (2014), Financial Statement Analysis, 11th edition, McGraw-Hill

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, circa 60%
esercizi, casi pratici, lavori di gruppo circa 40%

Regolamento Esame

la valutazione sarà ripartità come segue:
esame scritto 70%
redazione e presentazione di un lavoro di gruppo 30%.
I lavori di gruppo, generalmente vengono presentati per stati di avanzamento o comunque
entro la fine delle lezioni e fungendo così anche da strumento valutativo su base
continuativa. Gli studenti non frequentanti dovranno sottomettere e presentare il loro lavoro
di gruppo (se del caso anche in forma individuale) nelle date di esame ordinarie, come
stabilito da calendario. Il lavoro di gruppo per i non frequentanti (o per coloro che per
diversi motivi non lo abbiano realizzato in precedenza) viene presentato il giorno dell'esame
dopo aver sostenuto con successo lo scritto.
Inoltre, fattori come la frequenza, la partecipazione proattiva e la risposta a quesiti di natura
facoltativa assegnati dal docente saranno suscettibili di produrre dei bonus da aggiungere
al voto finale a discrezione del docente titolare.
Le modalità di esame non differiscono tra studenti frequentanti e non frequentanti, se non
per l'impossibilità per questi ultimi di ottenere dei bonus derivanti da attività di valutazione
su base continuativa durante il corso.
l voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità
espressiva e di giudizio autonomo dimostrate dallo
studente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli
argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi,
frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio , gli argomenti sono
esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi
e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco
coerente e con un linguaggio poco
appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi
corrette con argomentazione logica
sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo
rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e
sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti
esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime
capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.