Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

L’obiettivo principale del Corso è fornire un quadro di riferimento generale sullo stato dell’arte del sistema di aziende ed amministrazioni pubbliche in Italia; approfondire la sua importanza per lo sviluppo economico e sociale, dedicando particolare attenzione alle relazioni tra PA ed imprese da un lato e tra PA e settore non profit dall’altro; presentare le principali sfide poste dalla attuale situazione economica alla gestione delle PA, con particolare attenzione alla misurazione e valutazione delle performance, al miglioramento della qualità dei servizi ed alle relazioni con utenti e cittadini.
Il corso pone particolare attenzione ai processi di innovazione e modernizzazione che hanno interessato il sistema pubblico in Italia e le PA dei paesi avanzati negli ultimi anni (logiche di new public management ed evoluzione verso logiche di public governance).

La didattica in aula sarà integrata dalla discussione dei casi e dai lavori di gruppo che saranno parte integrante della valutazione; i frequentanti potranno partecipare ad iniziative pubbliche (seminari e convegni), che vedranno la presenza di dirigenti e professionals del mondo pubblico italiano.

 

LEZIONE 1 _ Giov 23 Feb_ 14-17

Prof.ssa Fiorani - Dott.ssa Pastore

Lezione introduttiva al corso. Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso.
Inquadramento del corso nel percorso formativo sulla PA e sullo sviluppo sostenibile (corsi specialistici, Master e Laboratori Nuova Economia).

Proposta temi di ricerca per lavori di gruppo

L’approccio aziendale allo studio della PA e la diffusione di logiche manageriali.

 

LEZIONE 2 _ Ven 24 Feb _ 14-17

Prof. Meneguzzo

Le relazioni tra imprese ed amministrazioni pubbliche; regolazione, incentivazione finanziaria e servizi reali, acquisti pubblici e partenariato pubblico-privato.

Esercitazione NYT

 

LEZIONE 3 _ Giov 02 Mar _ 14-17

Prof. Meneguzzo

L’evoluzione del ruolo della PA nei diversi modelli di Stato. Le sfide per la PA nell’attuale fase del ciclo economico.

 

LEZIONE 4 _ Ven 3 Mar _ 14-17

Prof.ssa Meneguzzo - Dott.ssa Pastore 

Lo sviluppo delle logiche di new public management nel sistema della PA italiana: dal 1990 al 2017. 

Deadline per formazione e comunicazione dei Lavori di Gruppo

 

LEZIONE 5 _ Giov 9 Mar _ 14-17

Dott.ssa Pastore

Logiche di Public Management Principali caratteristiche e leve di azione delle logiche di New Public Management a livello internazionale
La Public governance

 

LEZIONE 6 _ Ven 10

Prof.ssa Fiorani - Dott.sa PastoreProf. Meneguzzo- Dott.ssa Pastore

La collaborazione PA-Privato per lo sviluppo sostenibile. Gli SDGs e l'AVIS. La Terza Missione dell'Univeristà. Il ruolo del nostro Ateneo per lo sviluppo sostenibile (vision e mission). L'importanza dei giovani e l'Associazoine GREENtosi.

Check Lavori di Gruppo. 

 

LEZIONE 7 _ Giov 16 Mar _ 14-17

Dott. Mazzillo

Gli strumenti finanziari degli EELL. L’armonizzazione contabile. L’esperienza del Comune di Roma.
Testimonianza Mazzillo - Assessore Bilancio Comune di Roma

Check lavori di gruppo 


LEZIONE 8 _ Ven 17 Mar _ 14-17

Pro.ssa Fiorani

ll sistema delle Amministrazioni Pubbliche in Italia. Dati e principali tendenze in atto.
 

LEZIONE 9 _ Giov 23 Mar _ 14-17

Dott. Mazzillo

Le politiche di acquisto e di investimento del Comune di Roma

 

LEZIONE 10 _ Ven 24 Mar _ 14-17

Prof. Meneguzzo - Dott. De Giorgi

Performance management - Testimonianza Direttore Generale Ufficio per la Valutazione della Performance Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

LEZIONE 11 e 12 _ Giov 30 e Ven 31 _ 14-17

Discussione lavori di gruppo

PREAPPELLO _ prima settimana di Aprile (data da definire)

MATERIALE DIDATTICO 

Ebook - MANAGERIALITÀ  INNOVAZIONE E GOVERNANCE nella pubblica amministrazione (a cura di) Luigi Corvo

Slides e materiali didattico fornito durante le lezioni

 

MATERIALE NON FREQUENTANTI (vedi cartella)

Pollitt_Bouckaert_La natura del Management Pubblico

Rebora - Oltre la crisi fiscale dello Stato Dalle riforme amministrative a un progetto  di trasformazione delle pubbliche amministrazioni