Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

SANDRO BRUNELLI

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Per raggiungere i suoi obiettivi, il corso è articolato nelle seguenti sette parti che, mediamente, occuperanno 2 settimane ciascuna delle 12 di didattica prevista. Esse sono:
-Parte I. Problemi economici, organizzazioni e aziende;
-Parte II. Creazione di valore imprese e nelle altre organizzazioni;
-Parte III. Conflitti con l'interesse primario dell'azienda;
-Parte IV. L'attività delle entità aziendali attraverso i circuiti;
-Parte V. Forme giuridiche delle entità commerciali;
-Parte VI. Struttura organizzativa;
-Parte VII. Strategie.

Testi Adottati

Teaching notes di "Findamentals of business. Towards the primary interest of the firm
as a guiding principle and common good". Saranno disponibili gratuitamente sul sito del corso, nella sezione "materiale didattico", più altre letture e testi consigliati ritenuti utili dal docente

Bibliografia

Teaching notes di "Findamentals of business. Towards the primary interest of the firm
as a guiding principle and common good". Saranno disponibili gratuitamente sul sito del corso, nella sezione "materiale didattico", più altre letture e testi consigliati ritenuti utili dal docente

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo) ed eventuali guest lectures. Le lezioni si terranno 3 volte alla settimana in sessioni da 2 ore.

Regolamento Esame

Il metodo di valutazione si basa su Esame scritto (60%) + Project Work (30%)+ Assignments online (10%)

L'esame, le relative prove ed i relativi pesi saranno gli stessi per gli studenti frequentanti e non frequentanti;


Se l'esame scritto viene superato con almeno 18, gli studenti possono rifiutare il punteggio e tornare alla prossima data d'esame. Il punteggio ottenuto alla successiva data d'esame annulla il precedente. Se il punteggio dell'esame scritto è inferiore a 15, gli studenti non possono presentarsi alla successiva data d'esame;

Per il Project Work (30% del voto finale) gli studenti frequentanti e non frequentanti devono presentare un file word.

Gli studenti frequentanti e non frequentanti possono discutere il loro Project Work durante il corso (vedere il programma analitico). Per essere esentati dal presentare il progetto in sede di esame è necessario presentare almeno una volta in una delle date previste;
Gli studenti non frequentanti e gli studenti frequentanti che decidono di non discutere la PW nelle date programmate hanno due possibilità:
- possono discutere il PW nella data che scelgono per l'esame. Si raccomanda vivamente che il PW venga presentato utilizzando una presentazione PPT, nello stesso giorno da tutti i membri del gruppo. Se non è possibile (ad esempio perché alcuni membri del gruppo sono ancora in Erasmus) ogni studente sarà esaminato separatamente;
- gli studenti frequentanti e non frequentanti possono anche registrare il video della discussione PW, caricandolo su YouTube.
Dal momento che il PW è fortemente legato alla teoria richiesta nella prova scritta, la valutazione del singolo studente per il PW terrà conto della presentazione (durante il corso o utilizzando il video di YouTube) così come il voto finale dell'esame scritto in caso di più di 5 punti di discrepanza. Ad esempio, se il voto finale del PW presentato da due studenti è 28, ma uno supera l'esame scritto con 25 e l'altro con 18, il primo avrà confermato 28 per il PW (poiché la discrepanza è inferiore a 5 punti, cioè 3 punti) mentre per quest'ultimo (la discrepanza è superiore a 5 punti, cioè 10 punti!) il punteggio del PW sarà la media (18 + 28) / 2, cioè 23. Se il punteggio dell'esame scritto è superiore a quello del PW, il punteggio del PW non verrà regolato, indipendentemente dalla discrepanza. Quindi se si ottiene 30 nella prova scritta e 18 al PW, il punteggio finale del PW è 18.
Gli online assignments valgono il 10% del voto finale.

ESEMPIO:
Prova scritta: 25
Lavoro del progetto: 30
Risposta alle domande (assignment): 25

Punteggio finale = Esame scritto + Project work + Assignment = (25 * 60%) + (30 * 30%) + (25 * 10%) = 15 + 9 + 2,5= 26,5= 27

Prova intermedia: gli studenti frequentanti e non frequentanti possono fare l'esame intermedio dopo 6 settimane di lezione, che sarà incentrato sugli argomenti trattati durante il corso fino a quel momento.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

EMILIANO DI CARLO