Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

Aggiornato A.A. 2016-2017

This course is designed for the students of the Bachelor of Science in Business and Economics.


The aim of this course is to provide an introduction to the practice of econometrics. While both theoretical and
practical aspects will be covered, emphasis will be on intuitive understanding.


Theoretical methodologies will be presented followed by an extensive application in R (https://www.r-project.org).

 

DUBLIN DESCRIPTORS

Knowledge and Understanding
Knowledge and understanding of introductory econometrics for cross sectional data and time series, both univariate and multivariate.

Applying Knowledge and Understanding
Perform basic and intermediate quantitative analysis of cross sectional data (linear environment) and time series.

Making Judgements
Understand, interpret and judge quantitative analysis of other researchers.

Communication Skills                                                                                                                                                                                                                                                                                                               Present and comment quantitative analysis.

 

SYLLABUS:

  1. Review of Descriptive statistics
  2. Review of probability
  3. Review of Statistical inference
  4. Bivariate linear regression
  5. Omitted variable bias and Multivariate Linear Regression
  6. Non Linear regression
  7. Time series -- Univariate
  8. Time series -- Multivariate

Detailed syllabus and attempt schedule available in "Teaching Material" section.

 

REFERENCE MATERIALS
Stock, James H. and Mark W. Watson, Introduction to Econometrics, Addison Wesley
Jeffrey Wooldridge, Introductory Econometrics – A modern approach, South Western

Specific suggested readings in time series  (see last slide of Univariate Time Series)

 

TEACHING METHOD

  • traditional lecture 40%
  • lab class 30%
  • assignments and team works 30%