Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende pubbliche e non profit. Nello specifico il corso ha l’obiettivo di fornire gli studenti di strumenti tipici della analisi organizzativa per definire, valutare e semmai modificare le condizioni di efficienza ed efficacia della produzione e erogazione di beni e servizi di pubblico interesse siano essi gestire da aziende pubbliche, aziende no profit o da forme di partenariato tra pubblico e privato non profit.

Contenuti del corso (medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti):

Modulo introduttivo: La prima parte del corso fornisce allo studente schemi e mappe concettuali tipiche dell’analisi organizzativa, utili quindi allo studio delle aziende non profit e delle aziende pubbliche dal punto di vista delle variabili tipiche della organizzazione del lavoro delle persone e dei connessi sistemi di direzione.

Parte PRIMA: L’organizzazione del lavoro nelle aziende non profit. La prima parte del corso, dopo una prima trattazione delle origini e delle forme istituzionali ed organizzative delle aziende non profit, si dedica alla analisi delle configurazioni organizzativi tipiche di queste aziende ed ai loro sistemi di direzione. Una parte specifica del modulo sarà quindi dedicata ai vincoli e quindi all’analisi delle particolari condizioni di efficienza ed efficacia delle differenti forme di organizzative in relazione alla produzione e erogazione di beni e servizi pubblici.

Parte SECONDA: L’organizzazione del lavoro nella azienda pubblica In questa parte del corso si andranno ad analizzare le ricadute gestionali dei principali percorsi e processi di riforma che hanno interessate modalità organizzative e sistemi di direzione della pubblica amministrazione italiana, enfatizzandone gli elementi di comunanza e differenza con i medesimi processi e impatti rilevati in altri contesti nazionali.

Parte TERZA: Innovazione la produzione e la erogazione di beni e servizi di interesse pubblico. Analizzate le caratteristiche organizzative proprie dell’azienda pubblica e della azienda non profit, la terza parte del corso si concentra sulle determinanti e sulle dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo in entrambe i settori. A conclusione del corso, approfondimenti specifici saranno rivolti alle forme ed alle modalità organizzative di collaborazione tra settore pubblico e settore privato

Materiali di studio (medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti) : Dispense a cura del docente. Borgonovi E., Longo F., Fattore G., Management delle Istituzioni Pubbliche, 2015 (IV edizione) Hinna A., Organizzare la cultura. Dalle fondazioni alle community development corporations, McGraw-Hill, Milano, 2004. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).

Metodo didattico: Lezioni frontali, seminari di ricerca e discussione di casi di studio. Gli studenti sono inoltre coinvolti attivamente in lavori di gruppo aventi ad oggetto l’approfondimento delle tematiche studiate e l’analisi di casi. Il programma del corso à fornito a ciascuno studente e riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell’esame.

MODALITA' DI ESAME : INFORMAZIONI Emergenza COVID (rinvio alla sessione "Pagine" per regolamento di esame)