Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha ad oggetto lo studio approfondito di alcuni istituti del diritto civile, nonché l'approccio a tematiche di teoria generale del diritto e del diritto civile.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Lo studente acquisirà, con maggiore consapevolezza, i criteri anche d'ordine logico che presiedono alla analisi del fenomeno giuridico e, in particolare, delle categorie civilistiche

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti saranno in grado di "muoversi" con maggiore facilità nell'ambito delle diverse dinamiche del diritto civile

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE::
Ci si aspetta che gi studenti acquisiscano una maggiore duttilità nell'apprendimento dei temi gius-civilistici

ABILITA' COMUNICATIVE:
Gli studenti saranno in grado di costruire con compiutezza una argomentazione gius-civilistica corretta

Prerequisiti

I prerequisiti sono costituiti dall'aver sostenuto e superato l'esame di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico.

Programma

Lo studio della materia va condotto sui due seguenti volumi:
1. G. Doria, “La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico”, FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.

Testi Adottati

1. G. Doria, “La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico”, FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.

Bibliografia

Nessuna

Modalità di svolgimento

METODI DI INSEGNAMENTO: Le lezioni si svolgeranno per tutti in modo frontale, con il costante uso, durante le lezioni, del codice civile da parte di ciascuno studente.

Regolamento Esame

MODALITA' DI ESAME: L'esame si svolgerà, sia per i frequentanti, che per i non frequentanti, mediante un colloquio orale. E' data la possibilità, ai frequentanti, al termine del corso delle lezioni, di sostenere un colloquio su una parte del programma di studi, da concordare con il docente.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.