Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2022-2023

ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI (BIENNIO) - 6 crediti – a.a. 2022/ 2023

Prof . Laura Castellucci  - codocente,  Prof. Manuela Coromaldi   laura.castellucci@uniroma2.it             www.lauracastellucci.it coromald@uniroma2.it

Programma:
 1 Crescita economica, Risorse naturali

  • I prezzi delle Risorse Naturali (RN) sono corretti?
  • La crescita “dalla” prospettiva delle RN
  • Il progresso tecnico, le Curve di Kuznets, il decoupling (disaccoppiamento) tra tasso di uso delle RN e tasso di crescita del PIL
  • La crescita è sostenibile?
  • La “maledizione” delle risorse naturali
  1. Uso efficiente delle Risorse Naturali
  • RN non rinnovabili (petrolio, rame, ecc.)
  • Economia del riciclo
  • Il problema delle Terre Rare
  • RN rinnovabili (pesci, foreste, ecc.)
  • Indicatori di sostenibilità
  1. Cambiamento Climatico: cause ed effetti
  2. Teoria e Metodi Valutazione

     - Valutazione dei “servizi ambientali”-

     - Metodi diretti (preferenze dichiarate) e indiretti (preferenze rivelate)

     -Dal prezzo edonico alla valutazione contingente

  1. L’economia della Biodiversità

    6. Casi di studio. Il problema energetico mondiale e i mercati delle fonti di energia; risorse idriche;  sicurezza alimentare; dal PIL al PIL “verde”.
        

Libro di testo.
Laura Castellucci (con un contributo di Manuela Coromaldi), Lezioni di Economia delle Risorse Naturali, Esculapio, Bologna, 2021.  (Capitoli 1,2,3,4,7)  +  una brevissima lettura, J. Diamond, Easter Island's End, Discover Magazine, 1995 (disponibile nel materiale del corso in inglese e in italiano e in rete).

Bibliografia aggiuntiva per chi desiderasse approfondire qualche argomento:

-The Economics of Biodiversity: Dasgupta Review, (abridge version), 2021 (in rete)

- Shaw D., Water Resource Economics and Policy. An Introduction, EE, 2005

- Clark C.W., The Worldwide Crisis in Fisheries. Economic Model and Human Behaviour, CUP 2006

- Castellucci L., Auci S., Coromaldi M., The Impact of the Climate Change on the Distribution of Rural Income in Ethiopia, International Journal of Environemental Studies, 2018

- Castellucci L., Does the Trade-off Between energy Security and Climate Change Protection Matter? The Canadian Tar Sands Case., in Bardazzi-Pazienza-Tonini (eds),  Springer, 2016.

- Wijkman A., Rockstrom J., Bankrupting Nature. Denying our Planetary Boundaries, Routledge, 2011

 

Lezioni:  nel secondo modulo del 1° semestre, con inizio 2 novembre 2022, secondo il seguente orario: lunedì, martedì, mercoledì: 15-17.

 Esami (orali) ore 10.30:      20. 12. 2022;      19.01.2023;         16.02.2023

                                               07.06.2023;         28.06.2023;       08.09.2023

 

Ricevimento: venerdì ore 11.30-13.30 e su appuntamento tramite email.

 

Roma, 7 ottobre 2022