Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

PROGRAMMA E TESTI DI RIFERIMENTO

Esso consiste nei provvedimenti legislativi fondamentali in materia, nella giurisprudenza più significativa sia della Corte Costituzionale che della Suprema Corte di Cassazione e della Corte di Giustizia Europea.

Vengono, infine, analizzati i Contratti Collettivi di comparto al fine di illustrare la strutture ed i livelli della contrattazione.

Primario obiettivo del corso è lo studio del processo di privatizzazione del pubblico impiego, a partire dai primi dibattiti dottrinari risalenti agli anni ’70, fino alle recenti leggi di modica del settore in oggetto.
Il secondo obiettivo del corso è legato allo studio  della peculiare disciplina del diritto del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni, sia per quanto attiene al profilo sindacale che per quello che attiene al rapporto di lavoro.
Sotto il primo aspetto viene analizzato la struttura della contrattazione collettiva, i meccanismi di rappresentatività nonché i vari livelli di contrattazione ei rapporti fra essi.
Dal punto di vista del rapporto di lavoro si fa luce sugli aspetti di differenziazione rispetto al tradizionale rapporto di lavoro, quali, ad esempio, i concorsi, la flessibilità, le promozioni, il procedimento disciplinare.

Per studenti frequentanti:

La preparazione della materia avverrà attraverso lo studio del materiale fornito nel corso delle lezioni

Per studenti non frequentanti:

si consiglia lo studio del manuale di Luisa GALANTINO, DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO, Giappichelli, ultima edizione, con particolare riferimento ai seguenti argomenti:
1) Le fonti di disciplina del rapporto di lavoro pubblico;
2) La contrattazione collettiva e i diritti sindacali;
3) Il rapporto individuale di lavoro: reclutamento e forme contrattuali flessibili – inquadramento e trattamento economico – dirigenza pubblica – obblighi del lavoratore e codici di comportamento – mobilita individuale e collettiva – estinzione del rapporto di lavoro – giurisdizione in tema di controversie di lavoro.