Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Obiettivo del corso

Il corso si propone: a) di introdurre allo studio del diritto comparato attraverso la conoscenza dell’evoluzione e degli obiettivi della comparazione, nonché dei metodi e delle classificazioni generalmente utilizzati dalla stessa; b) di individuare gli aspetti che caratterizzano i principali sistemi giuridici occidentali di civil law e di common law mediante l’esame dell’evoluzione e dell’attuale configurazione delle fonti del diritto, della formazione del giurista, delle professioni legali e di alcuni istituti caratteristici; c) di comprendere e valutare le somiglianze e le differenze tra i diversi sistemi.

Programma di insegnamento

A) Parte generale. Differenze e comparazione tra le varie esperienze di codificazione nei sistemi di civil law e analisi delle caratteristiche peculiari del common law anglo-americano.
B) Parte speciale. Diritto societario comparato.

Metodo didattico

Lezioni frontali con proiezione di slides e partecipazione degli studenti attraverso relazioni su casi e materiali.

Testo consigliato

G.B. Portale, Lezioni di diritto privato comparato, 2° edizione, Torino, Giappichelli, 2007.

Per gli studenti frequentanti: testi e materiali indicati dal docente nel corso delle lezioni.