Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2018-2019

Il corso di lezioni verte sui caratteri, la struttura, i soggetti, le fonti, la responsabilità nel diritto internazionale nel mondo contemporaneo. Il corso intende fornire allo studente gli strumenti essenziali per riconoscere nel sistema di relazioni internazionali i titolari di situazioni giuridiche soggettive, le norme giuridiche, la loro applicazione nel diritto statale e la loro violazione. Verrà sottolineato come le funzioni di produzione giuridica, accertamento ed emanazione di conseguenze in senso lato sanzionatorie rimangano ancora, in linea di principio, in capo ai soggetti.

Testi consigliati

E. Cannizzaro, Diritto internazionale, G.Giappichelli, Torino, ultima edizione, integralmente;

G. Arangio-Ruiz, La persona internazionale dello Stato, Utet, Torino, 2008, integralmente.

Si consiglia la consultazione di un codice di diritto internazionale pubblico, quale R. Luzzatto, F. Pocar (a cura di), Giappichelli, Torino, Ultima edizione.

Altre informazioni

Didattica frontale condotta con l’ausilio di mezzi audiovisivi.

Si incoraggia la partecipazione attiva degli studenti a dibattiti sugli argomenti via via trattati, sia per quanto riguarda il contenuto delle singole norme che l’interazione tra le diverse norme.

Potranno essere organizzate cliniche aventi ad oggetto controversie internazionali in corso.