Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L’'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali sull'internal auditing e correlati aspetti di risk management e compliance… Scopo dell’'insegnamento è l’'introduzione al ruolo dell'Internal Audit come Trusted Advisor della Società, con crescenti responsabilità in virtù del missione di ultima linea di difesa di "assurance" e di "advisory", nell'ambito del sistema di controllo e gestione dei rischi. Gli studenti acquisiranno familiarità con: Internationals Frameworks (IC IF, ERM); Principali leggi e regolamenti internazionali in materia di governance e compliance (FCPA, SARBANES OXLEY, ANTIBRIBERY); International Professional Practices Frameworks Standard (IPPF).


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Si richiede allo studente di comprendere come l'Internal Audit nella sua veste moderna può:
- Analizzare la coerenza tra la missione dell'organizzazione e i principi e i valori su cui si basa il codice etico dell'azienda;
- Valutare se l'adozione del piano strategico per quanto riguarda gli obiettivi di mercato e le performance economiche e finanziarie è supportata da un'adeguata gestione dei rischi d'impresa, se sono stati identificati, analizzati e gestiti i principali rischi aziendali che potrebbero minacciare il piano stesso;
- Implementare piani di audit ai fini del monitoraggio continuo della capacità dell'azienda di mitigare i rischi significativi.
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di applicare tali concetti nell'ambito di casi pratici e project work


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Si chiede di applicare e riconoscere gli ambiti di applicazione delle metodologie illustrate, attraverso: Case study su ERM con riferimenti a diversi tipi di aziende e settori; Esercitazioni e casi di studio su tipici incarichi di audit (audit sulle frodi, audit sugli approvvigionamenti, audit Hse, ecc.); la possibilità di dialogare con manager aziendali invitati al corso.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studente al termine del corso avrà gli strumenti per esprimere un giudizio sull'adeguatezza e sulla operatività dei sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Si chiede di apprendere lo specifico linguaggio tecnico dell'audit, con particolare riferimento ai concetti di rischio e controllo. Ciò consentirà di simulare l'effettuazione di presentazioni, nella modalità di executive meeting, per illustrare aree di miglioramento relative a ERM e ICS con terminologia appropriata

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Lo studente deve essere in grado di analizzare in modo critico situazioni concrete e casi di studio, lavorare in team e gestire scadenze rigorose, utilizzando un approccio professionale e disciplinato

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il corso sarà articolato come se:

Sessione uno: Definizioni preliminari di rischio: Il Global Risk Report.

Sessione due: I Framework di riferimento: COSO Report Internal Control Integrated Framework.

Sessione tre: I Framework di riferimento - COSO Report ERM Enterprise Risk Management: panoramica ed introduzione all'ESG (Enviroment Sustainability e Governance)

Sessione quattro: Risk Management ed Internal Audit - Sinergie per la creazione del valore

Sessione cinque: Missione e compito della funzione di internal auditing.

Sessione sei: The IPPF: The International Professional Practices Framework for Internal Auditors.

Sessione sette: Attività di internal audit: dalla pianificazione all'implementazione.

Sessione otto: IT Risk: focus su Cyber Security, privacy e digitalizzazione

Sessione nove: Principali leggi e regolamenti internazionali in materia di governance, rischio e controllo: riferimenti istituzionali per l'internal auditor.

Sessione dieci: Audit sulle frodi.

Sessione undici: Concetti di base e case study su incarichi di audit su HSE ed ESG e su gestione procurement

Sessione dodici: Trasferimento del rischio, Caso di studio sul ruolo del broker assicurativo + Internal Audit e Gestione delle Emergenze

Testi Adottati

Materiale didattico a cura del docente e dei relatori delle testimonianze: le presentazioni saranno illustrate durante il corso e rese disponibili per gli studenti nel sito web del corso.

Bibliografia

I riferimenti di base sono:

- Committee Organizations of the Tradeway Commission (COSO) Enterprise Risk Management, Integrated Framework, sept 2004 – Part one (Executive Summary and Framework).

- Committee Organizations of the Tradeway Commission COSO), Enterprise Risk Management. Integrating with Strategy and Performance, june 2017 (Executive Summary).

Letture consigliate:

- Risk and Control Governance – A value creation perspective” di Fabio Accardi (Preface, Alessandro De Nicola; Introduction Vincenzo Atella; Afterword, Saverio Bozzolan; Series Editor’s Preface, Luigi Maria Sicca) pubblicato a January 2017 da Editoriale Scientifica. web link:http://www.editorialescientifica.com/shop/catalogo/libri-in-lingua-straniera/risk-and-control-governance-detail.html, puntOorg book series (General Editor Luigi Maria Sicca) www.puntoorg.net

Modalità di svolgimento

Il corso si baserà su: lezioni sia frontali che da remoto (da definire), esercitazioni, case study e lezioni tenute da manager aziendali

Regolamento Esame

L'esame si basa su 10 domande a scelta multipla e due domande aperte.

Il punteggio è determinato da:

-2,0 punti per ogni risposta corretta a 10 domande multiple

-5,0 punti (massimo) per ogni domanda a scelta aperta

La lode sarà data se sono corrette tutte le risposte alle domande multiple e se le risposte alle domande aperte sono eccellenti