Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2014-2015

Tipo: A scelta dello studente
Livello e Corso di Studio: Laurea Magistrale in Economia e Management LM-77
Numero di crediti: 6 CFU
Obiettivi di apprendimento del corso:  Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Al termine del corso lo studente  avrà un’adeguata padronanza dei concetti relativi al management dei servizi pubblici.

Conoscenze applicate e capacità di comprensione (applying knowledge and understanding)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione e la soluzione dei problemi connessi alla gestione dei servizi pubblici. Durante il percorso formativo lo studente avrà modo di analizzare tali problematiche anche attraverso l’analisi di casi aziendali.

Programma del corso: La didattica impartita nel corso si focalizza principalmente sui seguenti argomenti:

• sistema-paese, servizi pubblici e competitività: le componenti del sistema; gli assetti organizzativi; l’evoluzione normativa;
• verso il miglioramento dei servizi pubblici: caratteristiche e tipologie dei servizi pubblici; opportunità e vincoli; orientamento, obiettivi e strategie; domini strategici e forme di gestione; regolamentazione e valutazione dell’azione amministrativa;
• la domanda e la concorrenza nei servizi pubblici: la soddisfazione e la fedeltà della domanda; la segmentazione della domanda e la strategicità dei segmenti; le forme di concorrenza, diretta, indiretta e di riferimento;
• l’offerta di servizi pubblici: la gamma; un modello per la qualità; il sistema di erogazione e la capacità produttiva; il disservizio e la sua gestione; la politica dei prezzi e delle tariffe; la comunicazione; la distribuzione; l’accesso;
• la governance nel settore dei servizi pubblici: il modello della Public Value Chain (PVC), le attività primarie e le attività di supporto nella PVC;
• casi di studio e esercitazioni.

Materiali di studio:

- Cherubini S., Padula A., Management dei servizi pubblici, Franco Angeli, Milano, 2012;

- Padula A., “La centralità delle persone per la qualità dei servizi pubblici”, in Rivista italiana di comunicazione pubblica, Franco Angeli, n. 35/2008;

- altri materiali didattici, eventualmente resi disponibili anche nel sito web.

Metodi utilizzati: Lezioni frontali, casi ed esercitazioni, workshop, testimonianze aziendali, project work

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
Valutazione scritta (compito con domande a risposta multipla e domande aperte) ed esame orale a seguire, qualora si sia superato lo scritto. La prova sarà finalizzata a valutare sia le conoscenze teoriche sia eventuali problemi pratici.