Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: L'obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti alle più moderne
tecniche per l'analisi microeconometrica, sia per dati cross-sezionali che longitudinali.

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, gli studenti saranno in grado
di comprendere le principali tecniche per l'analisi microeconometrica. Nello specifico,
studieremo modelli di regressione lineare statici e dinamici per dati longitudinali, e modelli
per l'analisi di variabili dipendenti limitate, sia in un contesto sezionale che longitudinale.
Discuteremo le principali assunzioni ponendo l'accento su stima consistente e inferenza
robusta.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso, gli studenti
saranno in grado di applicare le tecniche discusse utilizzando il software statistico Stata.

Autonomia di giudizio: Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di orientarsi tra
diverse tecniche e scegliere la migliore per il caso in questione.

Abilità comunicative: Lo studente dovrà saper presentare, anche con l'ausilio degli opportuni
strumenti informatici, i risultati delle proprie elaborazioni e analisi.

Prerequisiti

Conoscenza acquisita precedentemente dagli insegnamenti di Matematica (8011190), Statistica (8010848) ed Econometria (8011571). È inoltre necessaria una buona conoscenza del software Stata.

Programma

Introduzione alle simulazioni Monte Carlo (Lezioni 1-2)

Modelli lineari per dati longitunili (Lezioni 3-10)

Modelli statici e ipotesi principali
Stima con effetti fissi e casuali
Test di omogeneità e specificazione
Estensioni: Hausman-Taylor, detrending
Difference-in-differences
Modelli dinamici

Modelli per variabili dipendenti limitate (Lezioni 11-18)
Introduzione a bootstrap, jackknife e delta method
Modelli per dati binari
Modelli multinomiali
Modelli per dati di conteggio
Troncamento e selezione campionaria

Testi Adottati

Il testo adottato è Wooldridge J.M., (2010), Econometric Analysis of Cross-Section and Panel Data, 2nd ed., MIT Press, Cambridge (MA).

Per alcuni argomenti, Wooldridge (2010) sarà integrato da articoli selezionati che saranno resi disponibili nella sezione materiali del sito web del corso e da alcuni capitoli tratti da:

Greene W.H., Econometric Analysis, 8th ed., Pearson.

Bibliografia

Per un approfondimento possono essere consultati:

Peracchi F. (2001), Econometrics, Wiley, Chichester (UK).
Davidson R. and MacKinnon J.G., Econometric Theory and Methods, New York, Oxford University Press, 2004.

Slides, appunti e ulteriori riferimenti verranno forniti in classe durante il corso.

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge tramite lezioni frontali e sessioni empiriche guidate, combinando esposizione teorica e analisi pratica dei dati. Le lezioni, della durata complessiva di 36 ore, seguono il calendario pubblicato sul sito del corso.

L'insegnamento sviluppa i fondamenti teorici delle principali tecniche microeconometriche, con particolare attenzione ai modelli panel (statici e dinamici), ai modelli per variabili dipendenti limitate e ai problemi di endogeneità e selezione. La teoria è costantemente affiancata da esempi applicati, simulazioni Monte Carlo e interpretazione di output di Stata, favorendo l'apprendimento econometrico attraverso l'esperienza diretta.

La partecipazione attiva è incoraggiata: gli studenti sono invitati a porre domande, sollevare dubbi metodologici e riflettere sulle implicazioni empiriche dei modelli. Questo approccio favorisce lo sviluppo di competenze trasversali quali analisi quantitativa, interpretazione empirica e valutazione critica dei risultati.

Regolamento Esame

L'esame finale consiste in una prova scritta di 90 minuti articolata in tre esercizi. Due esercizi verificano la comprensione teorica e richiedono la discussione o dimostrazione di risultati o teoremi trattati nel corso, nonché l’analisi delle ipotesi e delle proprietà statistiche delle tecniche di stima. Il terzo esercizio è di natura applicata e richiede l’interpretazione di stime ottenute tramite Stata, e la valutazione dell’evidenza derivante da test di ipotesi.
Per superare l'esame è necessario ottenere almeno 18 punti su 33 in almeno due dei tre esercizi. Il voto finale è la media aritmetica dei punteggi ottenuti. Ogni esercizio è valutato su scala 0 - 33, permettendo di raggiungere il voto massimo (30/30) anche senza ottenere il punteggio massimo in ciascun esercizio.

Gli studenti frequentanti, organizzati in coppie, dovranno inoltre presentare un articolo scientifico pubblicato che utilizzi una delle tecniche trattate. La presentazione sarà valutata con un punteggio aggiuntivo da 1 a 4 punti, che verrà sommato al voto d'esame (solo per l’appello immediatamente successivo alla fine del corso). Rinunce non giustificate alla presentazione comportano una penalità di 2 punti.

L'iscrizione all'esame finale avviene attraverso il portale https://delphi.uniroma2.it. Chi non supera l’'esame o si ritira può ripeterlo nello stesso appello.


Scala di Valutazione

Non idoneo: gravi lacune nella comprensione di concetti fondamentali (es. struttura dei dati panel, ipotesi di base). Incapacità di applicare correttamente le tecniche di stima o interpretare i risultati. Argomentazioni vaghe, errate o prive di supporto econometrico.

18-20: conoscenza appena sufficiente dei principali argomenti trattati; comprensione debole dei presupposti metodologici; capacità di analisi e sintesi basilari, ma con incertezze; autonomia di giudizio sufficiente.

21-23: conoscenza operativa dei metodi di stima trattati. Capacità di applicazione corretta e discussione degli aspetti principali. Argomentazione coerente ma superficiale.

24-26: buona padronanza dei contenuti teorici e applicativi; capacità di effettuare interpretazioni statisticamente corrette e coerenti; argomentazioni espresse con rigore metodologico.

27-29: conoscenza approfondita degli strumenti microeconometrici, incluse tecniche avanzate (es. test di specificazione, modelli dinamici). ottima capacità di analisi critica, sintesi e autonomia nella valutazione dei risultati empirici.

30-30L (con lode): eccellente padronanza dei metodi microeconometrici, anche in contesti complessi; spiccate capacità analitiche e argomentative; originalità nell'approccio ai problemi; elevata autonomia di giudizio e capacità di collegare teoria, tecnica e applicazione empirica.