Aggiornato A.A. 2017-2018
Obiettivi di apprendimento del corso
Il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sulla funzione di pianificazione, programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche. Oggetto di approfondimento saranno il processo di pianificazione strategica, la funzione direzionale del controllo nel governo delle aziende pubbliche, la struttura e le caratteristiche dei due livelli principali di controllo: strategico e direzionale.
Al termine del corso, gli studenti sapranno descrivere le fasi e gli strumenti del processo di pianificazione, programmazione e controllo e conoscere le peculiarità delle diverse tipologie di PA nella progettazione ed implementazione dei sistemi di controllo. Saranno in grado di identificare i punti di debolezza di sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e intervenire nel migliorarli.
Programma del corso
Giovedi e Venerdi, 11-14 - Aula P3
9 Novembre
Presentazione ed inquadramento del corso : L’approccio strategico nelle imprese, nelle aziende non profit e nella Pubblica Amministrazione. Il concetto di strategia nel NPM e nella Public Governance. Scuole e approcci di pianificazione strategica
Impostazione dei lavori di gruppo.
10 Novembre
Gli elementi fondamentali della strategia. Il processo di management strategico: l’analisi strategica esterna ed interna. La formulazione e l’attuazione delle strategie.
16 Novembre
Il performance management: quadro istituzionale e normativo vigente. Dal 29/1993 al D.Lgs. 150/2009. Il performance management e i processi di spending review.
17 Novembre
Discussione di un caso didattico: il management strategico nella scuola M.S. 223 - South Bronx
17 Novembre (15-18, in comune con Master MIMAP – aula S12)
Il performance management nelle esperienze internazionali.
23 Novembre
La funzione di programmazione e controllo nella Pubblica Amministrazione. Il sistema dei controlli interni ed esterni.
30 Novembre
Elementi di contabilità pubblica. I sistemi informativi e la contabilità direzionale.
Budgeting e reporting per il monitoraggio dei risultati.
30 Novembre (15-18, in comune con Master MIMAP – aula S12)
Il performance management e la creazione di valore pubblico.
1 Dicembre
Pianificazione strategica, programmazione e controllo negli Enti Locali.
7 Dicembre
Pianificazione, progettazione e gestione dei Fondi Europei
14 Dicembre
Disciplina e gestione delle società partecipate.
15 Dicembre
Presentazione e discussione dei lavori di gruppo
Materiali di studio
Capitolo 1 in Luciano Hinna, Marco Meneguzzo, Riccardo Mussari, Maurizio Decastri, Economia delle aziende pubbliche, McGraw Hill, 2005.
Capitolo 3 in Luciano Hinna, Marco Meneguzzo, Riccardo Mussari, Maurizio Decastri, Economia delle aziende pubbliche, McGraw Hill, 2005.
Letture e dispense segnalate durante le lezioni disponibili sul sito web del corso
Ai non frequentanti è richiesto l’approfondimento di alcuni temi aggiuntivi. Il materiale di riferimento include: Capitoli 1 e 5 in Dipartimento della Funzione Pubblica, Misurare per decidere, 2006 (disponibile nella sezione Materiale didattico).
Metodi utilizzati
Il corso si basa sul metodo del problem-based learning. Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste la discussione di casi studio, testimonianze da parte di dirigenti pubblici che riporteranno in aula le esperienze delle più avanzate amministrazioni pubbliche italiane, presentazione e discussione, a fine corso, delle ricerche di gruppo su temi di pianificazione strategica, programmazione e controllo e misurazione delle performance.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento
L’esame si svolge in forma orale. Sono parte integrante della verifica di apprendimento i risultati del lavoro di gruppo.