Aggiornato A.A. 2016-2017
PRESENTAZIONE
Il corso studia il governo, la gestione, la direzione e l’organizzazione delle imprese con riferimento alle relazioni reciproche che esse intrattengono con l'ambiente. Esso adotta il metodo dell'analisi sistemica e fa ricorso congiuntamente all’impostazione evoluzionistica classica e contemporanea, offrendo un aggiornato punto di vista delle dinamiche competitive, di adattamento ed evolutive delle imprese in ambienti complessi. Costituiscono parte integrante del corso lo studio e la discussione di casi di imprese rilevanti nel panorama nazionale e internazionale, oltre che autorevoli testimonianze di imprenditori e manager e workshop su tematiche di management nell’ambito di specifici settori di attività economica.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare e trasmettere agli studenti le conoscenze di base (toriche e pratiche) e gli strumenti analitici e operativi non solo per comprendere e interpretare le problematiche di funzionamento e di amministrazione delle imprese in ambienti complessi ma anche per sviluppare le competenze chiave e le abilità necessarie per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali. In particolare, lo studente potrà: a) sviluppare una visione sistemica di analisi e interpretazione dei sistemi d’impresa e dei loro comportamenti nell’ambiente competitivo (nazionale e internazionale); b) maturare la consapevolezza degli ambiti della teoria dell’impresa, con particolare riferimento al ruolo delle persone nel rapporto di reciproca funzionalità tra l’impresa e le altre organizzazioni del sistema economico e sociale, alla natura co-evolutiva del rapporto impresa-ambiente e alle conseguenti strategie di adattamento delle imprese; c) rafforzare la capacità di ragionamento critico e la capacità decisionale, particolarmente con riferimento alle scelte imprenditoriali e manageriali e alla loro compatibilità con le finalità delle imprese; d) sviluppare la capacità di scoprire e risolvere specifici problemi che possono verificarsi nel corso del ciclo di vita di grandi, medie e piccole imprese.
METODI D'INSEGNAMENTO E D’APPRENDIMENTO
Gli argomenti del corso vengono trattati coniugando le teorie e i concetti chiave esposti nelle lezioni istituzionali con la concretezza dell’esperienza, attraverso il coinvolgimento degli studenti in attività capaci di stimolarne la riflessione e l’azione, quali: discussioni di casi aziendali; testimonianze di imprenditori e manager; workshop focalizzati su tematiche di frontiera nell’ambito di specifici settori di attività economica. Tali attività vengono svolte nelle esercitazioni di approfondimento previste nel corso.
ORARIO ED AULA DELLE LEZIONI
Il corso si svolge nel I modulo del secondo semestre, inizia il 21 febbraio 2017 e si conclude il 30 marzo 2017.
Lezioni
• Martedì, 11.00 – 13.00
• Mercoledì, 11.00 – 13.00
• Giovedì, 11.00 – 13.00
Esercitazioni di approfondimento
• Lunedì, 11.00 – 14.00, Aula Magna
Per ulteriori dettagli consultare anche la sezione “Calendario lezioni”.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Parte I – Razionalismo economico
L’impresa: una prima rappresentazione elementare - Confini dell’impresa e tensioni nell’ambiente- Fare impresa: divisione del lavoro, trasformazione, retroazione, informazione – Razionalizzazione come metodo per fare impresa – Principi di management: radici e limiti - Evoluzione dei modelli d’impresa nel tempo (neo-razionalismo)
Esercitazioni di approfondimento: Divisione del lavoro, funzioni aziendali e catena del valore
Parte II – Governance e management nell'amministrazione generale dell'impresa
Governance e Management: attività, organi e decisioni - Assetti proprietari e conflitti d’interesse
Parte III – L'impresa che vogliamo "sistema"
L’approccio sistemico allo studio dell’impresa - Le condizioni per cui l’impresa si fa “sistema”: differenziazione del lavoro, strutturazione, integrazione, finalizzazione ed equilibrio (economico, finanziario ed organizzativo) – Responsabilità sociale nell’amministrazione dell’impresa
Parte IV – Lo stato di "equità seriale"
Le condizioni di solidarietà organica come fondamento dell’equilibrio dell’impresa - Meccanismi transazionali – Mercati, organizzazione gerarchiche e organizzazione fondate su clan – Persone, credenze, valori e equilibrio organizzativo
Parte V – Competitività
Dal sistema d’impresa al sistema d’impresa competitivo nel tempo- Settore, mercato e ambiente e Ciclo di vita dell’impresa – Forze competitive - Fattori di competitività dell’impresa e capacità competitive – Competizione e collaborazione - Successo, vantaggio, eccellenza – Relazioni reciproche tra competitività del sistema d’impresa e del sistema paese
Parte VI – Tecnologie dell'informazione e comunicazione per la competitività
Management aziendale e ICT – L’innovazione telematica
Parte VII – Evoluzione e adattamento
Il rapporto impresa-ambiente-società: Evoluzione, approccio dialettico e adattamento co-evolutivo – Lezioni da The Origin of Species di Charles Darwin e dal darwinismo sociale contemporaneo – Verso un modello generale di rapporto impresa-ambiente-società – La matrice dell’adattamento (statica e dinamica): ciclo virtuoso e ciclo contraddittorio. Il ruolo dei fattori tempo e conoscenza nella coevoluzione impresa-ambiente.
Parte VIII – Strategie di adattamento
Fare strategia: il piano d’azione - Percorsi strategici e opzioni strategiche - Crescita, formazione di gruppi e disinvestimento - Non crescita, cooperazione, reti d’imprese -Crisi d’impresa, risanamento o uscita dall’ambiente competitivo
Parte IX – Cambiamenti
Sviluppo organizzativo e fasi del cambiamento – Le difficolta del cambiamento – La struttura come investimento – Drammi
Parte X – Connessioni darwiniste tra sistemicità ed evoluzione dell'impresa
Sistemi d’impresa e sistemi viventi: similarità e dissimilarità – Sistema d’impresa: non solo oggetto, ma anche soggetto di cambiamento evolutivo – Adattamento co-evolutivo come "creatio" continua
MATERIALI D’ESAME
Per tutti gli studenti, frequentanti e non-frequentanti, indipendentemente dall'anno accademico di iscrizione, il materiale consigliato per sostenere l’esame è il seguente:
• Testo di riferimento: CAFFERATA R., Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi, Il Mulino, Bologna, nuova edizione, 2014.
• Letture e schede informative integrative attinenti esclusivamente alle esercitazioni e che verranno rese disponibili nell'apposita sezione della pagina web del corso accessibile agli studenti.
MODALITÀ D’ACCERTAMENTO DEI RISULTATI D’APPRENDIMENTO
L’esame prevede una prova scritta e una prova orale:
La prova scritta si articola in tre domande a risposta aperta. Le domande hanno ad oggetto gli argomenti trattati nel corso, ivi inclusi gli argomenti trattati durante le esercitazioni di approfondimento.
La prova orale consiste in un colloquio volto a verificare il risultato della prova scritta e include la discussione di un caso di studio trattato durante il corso)
Entrambe le prove sono finalizzate a valutare la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite attraverso il corso e il materiale di studio.
Sono ammessi alla prova orale solo gli studenti che hanno superato la prova scritta con una valutazione almeno sufficiente. I risultati ottenuti in entrambe le prove (scritto e orale) concorrono congiuntamente al voto finale, espresso in trentesimi.
Vedi inoltre la sezione "Regolamento esame"
REGOLAMENTO ESAME
1. La prova scritta e quella orale vanno sostenute contestualmente nello stesso appello.
2. L’iscrizione on line è il presupposto per sostenere la prova scritta senza deroga alcuna.
3. La sessione estiva e quella invernale prevedono 2 appelli d'esame. La sessione autunnale 1 solo appello.
Se lo studente non supera l’esame in un appello (es. il primo) di una determinata sessione (es. estiva) non potrà ripetere l’esame nell’appello immediatamente successivo (es. secondo) della stessa sessione, ma dovrà necessariamente ripresentarsi ad una sessione successiva (es. autunnale).
Se lo studente supera l’esame in un appello (es. il primo) di una determinata sessione (es. estiva), ma si ritira (ad es. perché non soddisfatto del voto), potrà ripetere l’esame anche nell’appello immediatamente successivo (es. secondo) della stessa sessione.
4. Nel periodo di pausa delle lezioni (dal 3 al 7 aprile) è prevista una prova di verifica di fine corso (pre-appello). Gli studenti che non supereranno la prova di verifica o rifiuteranno il voto NON potranno presentarsi al primo appello della sessione estiva. Coloro che superano la prova di verifica e accettano il voto devono presentarsi pe la verbalizzazione nel primo appello della sessione estiva.