Aggiornato A.A. 2017-2018
Syllabus
Economia e management delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche (ECAAP)
(6 CFU - 36 ore)
GIOV ore 9-12 Aula P3 e VEN ore 11-14 Aula I4
* Il programma potrebbe essere soggetto ad eventuali modifiche
OBIETTIVI DEL CORSO
L’obiettivo principale del Corso è fornire un quadro di riferimento generale sullo stato dell’arte del Sistema di Aziende ed Amministrazioni Pubbliche in Italia e sulla diffusione di logiche manageriali, secondo un approccio aziendale.
In particolare, sarà approfondito l’importante ruolo svolto dalla PA per lo sviluppo sostenibile del Paese (in grado di coniugare crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale), dedicando attenzione alle relazioni di sistema e a quelle tra PA ed aziende private, for profit e non profit; saranno inoltre presentate le principali sfide poste dalla attuale situazione economica alla gestione delle PA, con particolare attenzione alla misurazione e valutazione delle performance, al miglioramento della qualità dei servizi ed alle relazioni con utenti e cittadini.
Il corso pone particolare attenzione ai processi di innovazione e modernizzazione che hanno interessato il sistema pubblico in Italia e le PA dei paesi avanzati negli ultimi anni (logiche di new public management ed evoluzione verso logiche di public governance).
Al termine del corso, le/i partecipanti conosceranno le diverse tipologie di organizzazioni che fanno parte del Sistema PA, l’evoluzione storica e le tendenze in atto in tema di management pubblico, gli strumenti e le modalità di valutazione delle performance, di rendicontazione, di miglioramento della qualità e relative all’attivazione di relazioni con utenti e cittadini; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto e saranno in grado di comprendere l’importanza del ruolo della PA per lo sviluppo sostenibile e della collaborazione interistituzionale in ottica quintupla elica, in linea con i SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
PROGRAMMA
Lez 1 - Giov 22 Febbraio 2018 ore 9-12
Lezione introduttiva al corso.
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso.
Inquadramento del corso nel percorso formativo sulla PA e sullo sviluppo sostenibile (corsi specialistici, Master e Laboratori Nuova Economia).
Presentazione dell’iniziativa “Caccia al kWh” per l’Evento M’illumino di meno.
Proposta temi di ricerca per lavori di gruppo.
Lez 2- Gio 22 Febbraio 2018 ore 18-21
PA e sviluppo sostenibile. Mission e Vision dell’Ateneo Tor Vergata a favore dello sviluppo sostenibile e la Terza Missione delle Università.
Le Università italiane (RUS) e l’Ateneo Tor Vergata per l’SDG n. 7 - Energia pulita e accessibile.
Lezione esperienziale sul campo - Partecipazione all’iniziativa “Caccia al kWh” per l’Evento M’illumino di meno, promossa da Radio Rai Caterpillar sul tema del risparmio energetico.
Lez 3 - Ven 23 Febbraio 2018 ore 11-14
Definizione di PA (Giuridica, Aziendale e Statistica). L’approccio aziendale allo studio della PA. Il Sistema PA in Italia, tendenze in atto, dati.
Lez 4 - Gio 1 Marzo 2018 ore 9-12
L’evoluzione del ruolo della PA nei diversi modelli di Stato.
Le sfide per la PA nell’attuale fase del ciclo economico.
I° Check dei lavori di gruppo.
Lez 5 - Ven 2 Marzo 2018 ore 11-14
Il ruolo della PA per lo sviluppo sostenibile. “Istituzioni forti e collaborative” per il programma d’azione Agenda 2030. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Le relazioni tra imprese ed amministrazioni pubbliche; regolazione, incentivazione finanziaria e servizi reali, acquisti pubblici (GPP) e partenariato pubblico-privato.
Lez 6- Gio 8 Marzo 2018 ore 9-12
Logiche di Public Management
Principali caratteristiche e leve di azione delle logiche di New Public Management.
La Public Governance.
Lez7 - Ven 9 Marzo 2018 ore 11-14
Politiche ed esperienze di Innovazione nella PA.
Check intermedio dei lavori di gruppo.
Lez 8 - Gio 15 Marzo 2018 ore 9-12 Aula T3
Innovazione Sociale nella PA
Testimonianza Toolsharing
Check intermedio dei lavori di gruppo.
Lez 9 - Ven 16 Marzo 2018 ore 11-14
Approccio manageriale nelle PPAA. Casi ed esperienze.
Lez 10 - Gio 22 Marzo 2018 ore 9-12
Qualità nella PA.
Discussione in aula Lavori Gruppo
Lez 11 - Ven 23 Marzo 2018 ore 9-14 - Aula Magna
Evento nazionale “Prepararsi al Futuro” Laboratori Nuova Economia - Idee sostenibili al servizio del territorio.
Lez 12 - Merc 28 Marzo ore 11-13 - Aula TL
Evento “Inaugurazione del Master MARIS - Educazione di Qualità - Il ruolo delle Istituzioni” - Aula TL
METODI DI DIDATTICA:
La didattica in aula sarà integrata dalla discussione dei casi e dai lavori di gruppo che saranno parte integrante della valutazione; i frequentanti potranno partecipare ad iniziative pubbliche (seminari e convegni), che vedranno la presenza di dirigenti e professionals del mondo pubblico italiano.
MATERIALE DIDATTICO:
- Testo consigliato: Corvo L. (a cura di), "Managerialità, Innovazione e Governance nella Pubblica Amministrazione" (E-book), Archidata, 2012 (Capitoli segnalati)
- Tutti gli articoli, le slide, i casi di studio e le dispense messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso.
- Sono parte integrante della valutazione i lavori di gruppo impostati in aula.
Lez 1 - Appunti e Slides Lezione
Lez 2 - Appunti e Slides Lezione + Dispense (Mission e Vision Ateneo Tor Vergata; Lettura Terza Missione)
Lez 3 - Appunti e Slides Lezione
Lez 4 - Appunti e Slides Lezione + Cap 1 Libro
Lez 5 - Appunti e Slides Lezione + Dispense (Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile; Giubileo Sostenibile)
Lez 6 - Appunti e Slides Lezione + Cap 2 e 3 Libro
Lez 7 - Appunti e Slides Lezione
Lez 8 - Appunti e Slides Lezione
Lez 9 - Appunti e Slides Lezione + Cap 4 Libro
Lez 10 - Appunti e Slides Lezione + Cap 5 Libro
Lez 11 - Appunti e Slides Lezione
Lez 12 - Appunti e Slides Lezione
Per un maggiore dettaglio consultare il Syllabus caricato nel sito del corso.
MODALITÀ ESAME:
L’esame si svolgerà in forma ORALE.
Per i frequentanti che svolgeranno il lavoro di gruppo è previsto un pre-appello in forma scritta il 4 Aprile alle ore 10 (aula I2). Saranno parte integrante della verifica di apprendimento i risultati del lavoro di ricerca.