Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le basi dei principali metodi econometrici.

Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere gli strumenti econometrici di base. Nello specifico, studieremo l'analisi di regressione cross-sezionale in presenza di variabili dipendenti continue o limitate. L'accento sarà posto sull'inferenza statistica robusta e su come affrontare i problemi di endogeneità utilizzando lo stimatore delle variabili strumentali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al completamento con successo del corso, gli studenti saranno in grado di padroneggiare i formati comuni dei dati economici e di condurre un'analisi di regressione utilizzando il software statistico Stata.

Autonomia di giudizio: Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di orientarsi tra diverse tecniche e scegliere la migliore per il caso in questione.

Abilità comunicative: Lo studente dovrà saper presentare, anche con l'ausilio degli opportuni strumenti informatici, i risultati delle proprie elaborazioni e analisi.

Prerequisiti

Gli studenti dovrebbero aver superato con successo gli esami di Matematica (8011190) e Statistica (8010848). È richiesta una conoscenza base del software statistico Stata.

Programma

- Introduzione:
Modellazione econometrica e struttura dei dati economici
Minimi quadrati ordinari e modello di regressione lineare semplice

- Analisi di regressione multipla:
Stima, interpretazione e aspetti algebrici dei minimi quadrati
Proprietà statistiche dei minimi quadrati (campioni finiti).
Informazioni qualitative
Il modello lineare gaussiano e l'inferenza statistica esatta
Minimi quadrati asintotici e inferenza approssimata
Inferenza robusta
Test di eteroschedasticità e minimi quadrati generalizzati

- Endogeneità e approccio delle variabili strumentali (IV):
Ipotesi principali
Stimatore IV e lo stimatore di Wald
Minimi quadrati a due stadi
Test di endogeneità, rilevanza degli strumenti e sovraidentificazione delle restrizioni

- Modelli per variabili dipendenti limitate:
Variabili dipendenti binarie
Variabili dipendenti multinomiali
Variabili dipendenti di conteggio
Troncamento e selezione del campione

Testi Adottati

Il testo adottato è Wooldridge J.M., (2016), Introductory Econometrics: A Modern Approach, 6th ed., Cengage Learning.

Per alcuni argomenti, Wooldridge (2016) sarà integrato da articoli selezionati che saranno resi disponibili nella sezione materiali del sito web del corso e da alcuni capitoli tratti da:

Greene W.H., Econometric Analysis, 8th ed., Pearson.

Bibliografia

Per un approfondimento possono essere consultati:

Peracchi F. (2001), Econometrics, Wiley, Chichester (UK).
Wooldridge J.M., (2010), Econometric Analysis of Cross-Section and Panel Data, 2nd ed., MIT Press, Cambridge (MA).

Modalità di svolgimento

Le lezioni saranno svolte in presenza.

Regolamento Esame

L'esame finale consiste in una prova scritta di un'ora e mezza composta da tre esercizi. Alcuni esercizi riporteranno il risultato di elaborazioni ottenute attraverso il software Stata e ne richiederanno l'interpretazione. Per superare l'esame lo studente dovrà ottenere 18 in almeno due esercizi. Il voto finale sarà calcolato come media aritmetica dei tre esercizi. Per ogni esercizio il voto potrà variare tra 0 e 33; questo consentirà di ottenere un voto finale pari a 30 anche senza ottenere un 30 a tutti gli esercizi. L'esame finale è volto a valutare se lo studente avrà acquisito una solida conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, sia dal punto di vista teorico che pratico.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame finale su https://delphi.uniroma2.it. Gli studenti che falliscono o rinunciano all'esame possono sostenerlo nuovamente nello stesso appello.