Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso fornisce i fondamenti teorici delle analisi statistiche di base ed illustra le principali tecniche di organizzazione, rappresentazione grafica, e sintesi dei dati. Inoltre vengono forniti gli strumenti fondamentali per la verifica delle ipotesi sulla base di campioni (Inferenza Statistica) e per un’analisi di correlazione tra due o più variabili (ANOVA, modello di regressione lineare semplice e con più regressori).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso illustra i fondamenti dell'analisi di base di qualsiasi tipo di dato. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di discernere tra le diverse tipologie di variabili e di dati, sapranno raggrupparli e descriverli tramite apposite statistiche descrittive e rappresentazioni grafiche. Saranno inoltre in grado di ricordare le nozioni di base della statistica inferenziale e dell'analisi di regressione, applicandole a dataset di piccole dimensioni.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso fornisce gli strumenti necessari per condurre l’analisi statistica di base di qualsiasi tipo di dato, interpretandone correttamente i risultati.
L’ utilizzo di esempi ed esercizi basati su dati reali (fonte Eurostati, Istat, NBER, ect… ) è centrale per le lezioni e le esercitazioni. Tra le finalità del corso rientrano quindi la capacità di riconoscere dataset di natura diversa (dati sezionali, serie storiche e dati panel) e di gestirli correttamente, producendone statistiche descrittive e rappresentazioni grafiche adeguate, nonché di ottenere le stime di modelli di regressione lineari semplici e multipli.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso gli studenti imparano a capire quali sono le metodologie statistiche più adeguate per l’analisi di base di diverse tipologie di dati.
Saranno in grado di formulare ipotesi e di testarle con l’ausilio dei dati più appropriati, reperendoli dalle giuste fonti disponibili. Infine, saranno in grado di condurre un’analisi di regressione di base, modellando la variabile dipendente come funzione lineare di una o più variabili esplicative.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare i dati per estrarre indicazioni su un fenomeno (di natura prevalentemente economica) e comunicarle efficacemente. In particolare, gli studenti saranno in grado di descrivere il dataset utilizzato, sottolineandone eventuali peculiarità (es. osservazioni anomale, particolare natura dei dati, etc.), e sapranno individuare e motivare le tecniche più adeguate
per condurre l’analisi. Saranno inoltre in grado di produrre (nonché di leggere ed interpretare) tavole di statistiche descrittive e rappresentazioni grafiche utili alla dimostrazione della tesi. Infine, rientra tra gli obiettivi del corso la capacità di produrre in formato tabulare stime di vari modelli di regressione, al fine di consentirne un rapido e chiaro confronto.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Il corso consente allo studente di acquisire una capacità operativa di base in termini di reperimento ed analisi dei dati, funzionale alle fasi di studio e lavorative che succederanno, nonché di valutare in più autonomia le statistiche che vengono fornite quotidianamente dalle varie fonti di informazione.

Prerequisiti

Matematica: proprietà delle potenze, dei logaritmi, calcolo combinatorio, studio di funzione

Programma

Parte I: Statistica Descrittiva
Introduzione alla Statistica
Tipi di dati e tipi di variabili
Organizzazione, riassunto e rappresentazioni grafiche dei dati

Parte II: Probabilità
Esperimenti, spazio campionario, eventi assiomi della probabilità
Distribuzioni di Probabilità
Principali distribuzioni: Bernoulli, Binomiale, Normale, Chi-Square, t-statistics, F

Parte III: Inferenza
Stimatori
Intervalli di confidenza
Test di Ipotesi

Parte IV: Analisi di Regressione
Modello di regressione lineare semplice e multiplo: assunzioni e proprietà

Testi Adottati

Introductory Statistics (8th Edition), di P. S. Mann, edito da Wiley.

Modalità di svolgimento

Il corso è strutturato su lezioni frontali (2 da 3 ore) più 2 ore di esercitazioni, per 12 settimane, durante le quali sarà fortemente incentivata la partecipazione attiva degli studenti.

Regolamento Esame

La prova scritta verte su tutto il programma trattato.
La struttura dell’esame include domande, sia aperte sia a risposta multipla, volte a valutare sia la conoscenza delle nozioni teoriche fornite durante il corso sia la capacità di applicarle a piccoli dataset. La valutazione finale viene espressa in trentesimi. Gli studenti passano l'esame con una valutazione finale non inferiore a 18.