Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

PIERLUIGI SIMONE

Prerequisiti

-

Programma

**Diritto Internazionale e Sfide Contemporanee (1° Modulo)**

**Tema 1 SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE**
Il Diritto della a) Le principali caratteristiche della Comunità Internazionale e la sua evoluzione storica
Comunità Internazionale: b) I soggetti del diritto internazionale
Soggetti e - Stati
Fonti del - Organizzazioni intergovernative internazionali
- Altri soggetti?

**Diritto Internazionale**
(Prof. Mucci) - Individui

**FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE**
a) Consuetudine
b) Trattati
c) Atti vincolanti delle organizzazioni intergovernative internazionali
d) Principi generali di diritto
e) Gerarchia delle fonti e jus cogens
f) Soft law
**Tema 2**
**Nazioni Unite e Sistema di Sicurezza Collettiva (Prof. Borgia)** Parte 1 IL CONCETTO E LO SVILUPPO DELLA SICUREZZA COLLETTIVA
Sicurezza collettiva: un percorso storico Morfologia della sicurezza collettiva Scatenanti, attori ed istituzioni

Parte 2 LE NAZIONI UNITE
Carta delle Nazioni Unite Struttura delle Nazioni Unite

Parte 3 IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLA CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Poteri dell'Assemblea generale, del Segretario generale e del Consiglio di sicurezza
Il contributo delle organizzazioni regionali, della difesa e della sicurezza alla pace e alla sicurezza
Sanzioni economiche e militari

Parte 4 LA SICUREZZA COLLETTIVA E LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI
Intervento umanitario Dottrina della Responsabilità di Proteggere Lotta contro il Terrorismo
**Tema 3 Stato
Responsabilità e Risoluzione delle Controversie nel Diritto Internazionale**
(Prof. Simone) RESPONSABILITÀ DELLO STATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Gli articoli della Commissione di Diritto Internazionale sulla Responsabilità degli Stati per
Atti Internazionalmente Illeciti Le regole di attribuzione
Circostanze che escludono l'illiceità Conseguenze della violazione
Invocazione della responsabilità dello Stato
Responsabilità internazionale per conseguenze dannose derivanti da atti non vietati dal diritto internazionale

RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
La funzione giurisdizionale internazionale: Arbitrato; la Corte Internazionale di Giustizia Corti internazionali regionali e settoriali: il Tribunale Generale e la Corte di Giustizia dell'Unione Europea; il Tribunale Internazionale del Diritto del Mare; l'Organo di Risoluzione delle Controversie dell'OMC; la Corte Europea dei Diritti Umani; la Commissione e la Corte Interamericana dei Diritti Umani; la Commissione e la Corte Africana dei Diritti Umani; il Comitato per i Diritti Umani del Patto Internazionale delle Nazioni Unite sui Diritti Civili e Politici; la Corte Penale Internazionale e i Tribunali Penali Internazionali ad hoc.

**Diritto Amministrativo Globale (Modulo 2)**

**Prima Parte**
Prof. J.B. Auby 1. Introduzione: Globalizzazione e Diritto
2. Interesse generale e Beni pubblici nella Globalizzazione Giuridica
3. Attori non statali nella Globalizzazione Giuridica
4. Cambiamenti climatici, Biodiversità e Globalizzazione Giuridica
5. Commercio nella Globalizzazione Giuridica
6. Internet, Digitalizzazione e Globalizzazione Giuridica

**Seconda Parte Prof. Martina Conticelli**
1. La Globalizzazione del Diritto
2. Ambiti della Globalizzazione Giuridica
3. Governance senza Governo: potere e legittimità nella sfera globale
4. Esiste una Costituzione Globale?
5. Un Diritto Amministrativo senza lo Stato
6. Esiste un Diritto Amministrativo Globale?
7. Origini e caratteristiche del DAG
8. Regolatori: tra privato e pubblico
9. Standard globali per procedimenti nazionali
10. Procedimenti globali
11. Processo equo

Testi Adottati

**1° Modulo:**
Materiali selezionati e/o slide saranno forniti agli studenti durante il corso.

**2° Modulo - Parte I (Jean-Bernard Auby):**
- Inge Kaul, Global Public Goods. A Concept for Framing the Post-2015 Agenda?, Discussion Paper, Deutsches Institut für Entwicklungspolitik, 2013, [link](http://www.mujeresporafrica.es/sites/default/files/Inge%20Kaul.pdf)
- Jean-Bernard Auby, Globalisation, Law and the State, Hart Publishing, 2016, pp.129-136
- David Bederman, Diversity and Permeability in Transnational Governance, Emory Law Journal, 2007-2008, p.201
- A. Peters, L. Förster, and T. Zinkernagel (eds), Non-State Actors as Standard Setters, Cambridge University Press, 2009
- Dossier “Climate Change and Public Law,” French Yearbook of Public Law, Issue 1, 2023
- Developments in the law: climate change, The Harvard Law Review, Volume 135, April 2022 Number 6
- Michael Joachim Bonell, The law governing international commercial contracts and the actual role of the UNIDROIT Principles, Uniform Law Review, Vol. 23, 2018, 15–41
- Jean-Bernard Auby, Globalisation, Law and the State, Hart Publishing, 2016, pp.129-136
- Council of Europe Commissioner for Human Rights, The rule of law on the Internet and in the wider digital world Issue paper, 2014
- Dana Burchardt, Does Digitalization Change International Law Structurally? German Law Journal (2023), 24, pp. 438–460

**Parte II (Martina Conticelli):**
- Introduzione: la Globalizzazione del Diritto
- M. Shapiro, The Globalization of Law, 1 Indiana Journal of Global Legal Studies 37 (2000)
- Letture di approfondimento nel libro di testo: S. Cassese p. 47-67
- U. Mattei, A Theory of Imperial Law: A Study on U.S. Hegemony and the Latin Resistance, 17 Indiana Journal of Global Legal Studies (2005)
- Letture di approfondimento nel libro di testo: S. Cassese p. 67-87

- L'Emergenza del Diritto Amministrativo Globale
- Kingsbury et al., The Emergence of Global Administrative Law, 68 Law and Contemporary Problems, p.15-62 (Summer 2005)

- Il Diritto Pubblico in una Prospettiva Globalizzata
- B. Kingsbury, The Concept of "Law" in Global Administrative Law, 20 European Jl. Int.l Law 23 (2009)
- M. De Bellis, Public law and private regulators in the global legal space

- Lo Stato di Diritto, il Processo Equo di Diritto e le Forme di Regolamentazione Globale
- G. della Cananea, Beyond the State: the Europeanization and globalization of procedural administrative law, (2003) 9 European Public Law, p. 563 ff.
- Conticelli, Global administrative procedures: distinguishing features
- G. della Cananea, Administrative Due Process in Liberal Democracies: a Post-9/11 World, Italian Journal of Public Law, n. 3, 1/2011, pp. 195-223.

Bibliografia

**1° Modulo:**
- A. CASSESE, International Law, 2nd edition, Oxford University Press, 2004

**2° Modulo - Parte I (Jean-Bernard Auby):**
- J.B. Auby, Globalization, Law and the State, Bloomsbury, 2017
- What’s in a Concept? Global Public Goods, International Law, and Legitimacy Daniel Bodansky, The European Journal of International Law Vol. 23, 2012, no. 3
- Michael Barr and Geoffrey Miller, Global Administrative Law: The View from Basel The European Journal of International Law Vol. 17 no.1, 2006
- Convention on Biological Diversity, 1992
- Ralf Michaels,The True Lex Mercatoria: Law Beyond the State, Indiana Journal of Global Legal Studies, August 2008
- Data Protection General Regulation, 2016

**Parte II (Martina Conticelli):**
- Gordon Anthony, Jean-Bernard Auby, John Morison, Tom Zwart (eds.), Values in Global Administrative Law, Oxford, Hart, 2011
- S. Cassese, The Global Polity. Global Dimensions of Democracy and the Rule of Law, Sevilla, Global Law Press, 2012
- P. Craig, UK, EU and Global Administrative Law, Cambridge, Cambridge University Press, 2015
- G. della Cananea, Due Process of Law Beyond the State: Requirements of Administrative Procedure, Oxford, OUP, 2016

Modalità di svolgimento

**1° Modulo:**
Le lezioni si concentreranno su diversi argomenti. La partecipazione attiva degli studenti sarà stimolata attraverso l'analisi di casi e materiali. Sarà richiesto il lavoro di gruppo al fine di stimolare l'interazione reciproca e la focalizzazione su questioni specifiche e rilevanti.

**2° Modulo:**
Il corso esaminerà approcci per comprendere il diritto globale in una serie di contesti, concentrandosi sulla "inter-normatività": i vari modi in cui ordinamenti normativi autonomi, compresi sistemi giuridici con corti completamente sviluppate, interagiscono tra loro. Saranno considerate una varietà di questioni riguardanti principi giuridici e regole, così come i valori sottostanti.

Regolamento Esame

**1° Modulo: Diritto Internazionale e Sfide Contemporanee**

Per quanto riguarda il 1° Modulo, la valutazione degli studenti sarà basata sulla media dei voti dei 3 argomenti. Per quanto riguarda il tema 1, la valutazione degli studenti si baserà sulla frequenza e la partecipazione in classe (25%) e su un esame orale finale nel periodo di metà semestre (75%).

Per quanto riguarda il tema 2, l'esame finale nel periodo di metà semestre coprirà l'intero programma relativo alle Nazioni Unite e al Sistema di Sicurezza Collettiva. Sarà composto da 27 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta, che copriranno le parti 1 - 2 - 3 e 4.

Per quanto riguarda il tema 3, l'esame orale finale nel periodo di metà semestre coprirà l'intero programma relativo alla Responsabilità dello Stato nel Diritto Internazionale e alla Risoluzione delle Controversie nel Diritto Internazionale.

La frequenza (e la valutazione positiva) all'esame del periodo di metà semestre è obbligatoria per superare l'esame nella prima sessione della sessione invernale. Gli studenti che non partecipano all'esame del periodo di metà semestre del Modulo 1 possono sostenere entrambi i moduli nella seconda sessione (appello).

Per l'esame del secondo turno della sessione invernale, riservato agli studenti assenti all'esame del periodo di metà semestre o agli studenti che hanno fallito l'esame del periodo di metà semestre o che hanno respinto il voto finale complessivo (Modulo 1 e 2) della prima sessione, gli studenti dovranno presentare un paper per il tema 1 entro il 20 gennaio (a meno che non desiderino mantenere il voto per l'assegnazione a metà corso, se effettuata), sostenere un esame orale per il tema 2 e sostenere un esame orale finale su tutti e 3 gli argomenti nel secondo turno.

La frequenza alle lezioni è fortemente richiesta. In caso di studenti non frequentanti (presenza inferiore all'80%), consigliamo di contattare il Prof. Borgia, il Prof. Mucci e il Prof. Simone (vedi orario di ricevimento) per una migliore comprensione dei metodi di valutazione.

**2° Modulo: Diritto Amministrativo Globale**

Gli studenti che frequentano le lezioni saranno valutati sulla base di (A) un breve "response paper" (2-3 pagine) sulle letture settimanali (40%), (B) la frequenza e la partecipazione (20%), e (C) un esame orale finale (40%). La frequenza all'esame orale finale è obbligatoria per superare l'esame. Gli studenti che non partecipano al primo esame orale finale del Modulo 2 devono ripeterlo nella seconda sessione, senza rinunciare ai risultati dei "response papers" (e possibilmente ai risultati intermedi del modulo 1-tema 1), nella seconda sessione della sessione invernale.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame scritto e orale e dovranno studiare i seguenti materiali (o entrambi, o uno a scelta se si decide di consegnare il "response paper": le informazioni sulle consegne vengono regolarmente pubblicate sul sito del corso):

- J.B. Auby, Globalization, Law and the State, Bloomsbury, 2017
- S. Cassese, A world government, Global Law Press, Sevilla 2018 pp. 47-85/ 109-175/ 191-213

Ogni "response paper" dovrà superare un controllo antiplagio. Nel caso in cui un paper risultasse positivo al plagio, l'esito dell'esame verrà annullato (sia per il 1° modulo che per il 2° modulo).

FEDERICA MUCCI

MARTINA CONTICELLI

Programma

1. La Globalizzazione del Diritto
2. Ambiti della Globalizzazione Giuridica
3. Governance senza Governo: potere e legittimità nella sfera globale
4. Esiste una Costituzione Globale?
5. Un Diritto Amministrativo senza lo Stato
6. Esiste un Diritto Amministrativo Globale?
7. Origini e caratteristiche del DAG
8. Regolatori: tra privato e pubblico
9. Standard globali per procedimenti nazionali
10. Procedimenti globali
11. Processo equo

Regolamento Esame

2° Modulo: Diritto Amministrativo Globale**

Gli studenti che frequentano le lezioni saranno valutati sulla base di (A) un breve "response paper" (2-3 pagine) sulle letture settimanali (40%), (B) la frequenza e la partecipazione (20%), e (C) un esame orale finale (40%). La frequenza all'esame orale finale è obbligatoria per superare l'esame. Gli studenti che non partecipano al primo esame orale finale del Modulo 2 devono ripeterlo nella seconda sessione, senza rinunciare ai risultati dei "response papers" (e possibilmente ai risultati intermedi del modulo 1-tema 1), nella seconda sessione della sessione invernale.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame scritto e orale e dovranno studiare i seguenti materiali (o entrambi, o uno a scelta se si decide di consegnare il "response paper": le informazioni sulle consegne vengono regolarmente pubblicate sul sito del corso):

- J.B. Auby, Globalization, Law and the State, Bloomsbury, 2017
- S. Cassese, A world government, Global Law Press, Sevilla 2018 pp. 47-85/ 109-175/ 191-213

Ogni "response paper" dovrà superare un controllo antiplagio. Nel caso in cui un paper risultasse positivo al plagio, l'esito dell'esame verrà annullato (sia per il 1° modulo che per il 2° modulo).

FIAMMETTA BORGIA

Programma

Il corso è diviso in due moduli (Diritto Internazionale e Sfide Contemporanee e Diritto Amministrativo Globale).
Il primo modulo mira a fornire agli studenti conoscenze sugli elementi fondamentali del diritto internazionale moderno, con particolare riferimento a soggetti e fonti legali, al sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite, alla responsabilità dello Stato e alla risoluzione delle controversie.
Si concentra sulla natura del diritto internazionale "pubblico" come un ordine giuridico che è nato storicamente - e ancora opera - per regolare le relazioni tra Stati sovrani nella comunità internazionale. Viene anche introdotto e analizzato il ruolo delle organizzazioni internazionali e degli individui nell'ordine internazionale, così come gli altri "attori" che in tempi recenti sono diventati sempre più importanti nella pratica internazionale, come le organizzazioni internazionali non governative.
Il secondo modulo si concentra sull'ascesa dell'amministrazione globale, sull'emergere di meccanismi di diritto amministrativo al di là dello Stato e sulla regolamentazione transnazionale.
Il focus è sulle logiche, dinamiche e sfide di ciò che può essere chiamato "diritto amministrativo globale". "Diritto amministrativo globale" si riferisce a una situazione in cui: (1) le relazioni tra gli interessi degli individui e le autorità pubbliche sono influenzate o governate da molteplici sistemi normativi (dalle norme sociali informali al diritto, dalle regole specifiche ai principi generali di diritto), con la conseguenza che tali sistemi coesistono e competono tra loro all'interno dello stesso territorio o campo di attività; o (2) due o più sistemi di governance - come i tribunali di ordinamenti giuridici diversi - rivendicano autorità sullo stesso campo di attività.
Gli argomenti includono: i criteri che regolano l'esproprio degli stranieri; il processo equo nella procedura regolamentare e giudiziaria; le tensioni tra consuetudine, diritto statale e diritti umani nei paesi in via di sviluppo; e il modo in cui la struttura pluralista del diritto e dell'organizzazione dei trattati internazionali sta trasformando il diritto e i tribunali a livello nazionale.

Regolamento Esame

**1° Modulo: Diritto Internazionale e Sfide Contemporanee**

Per quanto riguarda il 1° Modulo, la valutazione degli studenti sarà basata sulla media dei voti dei 3 argomenti. Per quanto riguarda il tema 1, la valutazione degli studenti si baserà sulla frequenza e la partecipazione in classe (25%) e su un esame orale finale nel periodo di metà semestre (75%).

Per quanto riguarda il tema 2, l'esame finale nel periodo di metà semestre coprirà l'intero programma relativo alle Nazioni Unite e al Sistema di Sicurezza Collettiva. Sarà composto da 27 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta, che copriranno le parti 1 - 2 - 3 e 4.

Per quanto riguarda il tema 3, l'esame orale finale nel periodo di metà semestre coprirà l'intero programma relativo alla Responsabilità dello Stato nel Diritto Internazionale e alla Risoluzione delle Controversie nel Diritto Internazionale.

La frequenza (e la valutazione positiva) all'esame del periodo di metà semestre è obbligatoria per superare l'esame nella prima sessione della sessione invernale. Gli studenti che non partecipano all'esame del periodo di metà semestre del Modulo 1 possono sostenere entrambi i moduli nella seconda sessione (appello).

Per l'esame del secondo turno della sessione invernale, riservato agli studenti assenti all'esame del periodo di metà semestre o agli studenti che hanno fallito l'esame del periodo di metà semestre o che hanno respinto il voto finale complessivo (Modulo 1 e 2) della prima sessione, gli studenti dovranno presentare un paper per il tema 1 entro il 20 gennaio (a meno che non desiderino mantenere il voto per l'assegnazione a metà corso, se effettuata), sostenere un esame orale per il tema 2 e sostenere un esame orale finale su tutti e 3 gli argomenti nel secondo turno.

La frequenza alle lezioni è fortemente richiesta. In caso di studenti non frequentanti (presenza inferiore all'80%), consigliamo di contattare il Prof. Borgia, il Prof. Mucci e il Prof. Simone (vedi orario di ricevimento) per una migliore comprensione dei metodi di valutazione.

**2° Modulo: Diritto Amministrativo Globale**

Gli studenti che frequentano le lezioni saranno valutati sulla base di (A) un breve "response paper" (2-3 pagine) sulle letture settimanali (40%), (B) la frequenza e la partecipazione (20%), e (C) un esame orale finale (40%). La frequenza all'esame orale finale è obbligatoria per superare l'esame. Gli studenti che non partecipano al primo esame orale finale del Modulo 2 devono ripeterlo nella seconda sessione, senza rinunciare ai risultati dei "response papers" (e possibilmente ai risultati intermedi del modulo 1-tema 1), nella seconda sessione della sessione invernale.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un esame scritto e orale e dovranno studiare i seguenti materiali (o entrambi, o uno a scelta se si decide di consegnare il "response paper": le informazioni sulle consegne vengono regolarmente pubblicate sul sito del corso):

- J.B. Auby, Globalization, Law and the State, Bloomsbury, 2017
- S. Cassese, A world government, Global Law Press, Sevilla 2018 pp. 47-85/ 109-175/ 191-213

Ogni "response paper" dovrà superare un controllo antiplagio. Nel caso in cui un paper risultasse positivo al plagio, l'esito dell'esame verrà annullato (sia per il 1° modulo che per il 2° modulo).