Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2018-2019

Obiettivi di apprendimento del corso

Lo sviluppo delle imprese commerciali verso formule sempre più differenziate, e a volte anche di notevoli dimensioni aziendali, rende ormai necessario un insegnamento centrato sulle specificità di questo settore.
Il corso mira a trasmettere la conoscenza e sviluppare le capacità di comprensione degli studenti in merito al settore della distribuzione commerciale e dei principi gestionali delle imprese che vi appartengono.

Programma

Il ruolo della distribuzione commerciale non è più solo di natura mercantile, e cioè di pura commercializzazione e distribuzione fisica dei prodotti, ma va sempre più assumendo un ruolo attivo, capace di condizionare e a volte anche di guidare le scelte delle imprese industriali, da un lato, e quelle dei consumatori dall'altro.

La distribuzione si pone quindi come soggetto strategico nella filiera di produzione-distribuzione-consumo, e le logiche del suo operare vanno analizzate in una duplice direzione: quella verso la produzione (politiche di acquisto) e quella verso il consumo (politiche di vendita, anche definite retailing marketing).

A livello più generale, va inoltre studiata l'evoluzione dell'apparato distributivo, comparando in ambito europeo le varie strutture commerciali a livello nazionale, e analizzando più in particolare quelle che caratterizzano i maggiori gruppi europei.

Infine, la crescente sensibilità dei consumatori alle tematiche ambientali favorisce lo sviluppo nelle imprese di grande distribuzione di diverse strategie di sostenibilità ambientale.

Nello specifico il programma del corso approfondisce le seguenti tematiche:

− Strutture e forme
− Morfologia dell'apparato commerciale italiano, comparato a quello dei maggiori paesi europei
− Evoluzione delle strutture distributive in Italia
− Le forme distributive tradizionali e moderne
− La grande distribuzione organizzata e le centrali di acquisto
− Le reti di vendita dei grandi gruppi della distribuzione moderna
− La gestione delle imprese commerciali e i rapporti con il mercato
− La politica di localizzazione e di dimensionamento dei punti vendita
− La politica di assortimento
− La politica di allocazione dello spazio espositivo
− La politica dei prezzi e dei margini
− La politica di marca del distributore
− La politica promozionale
− L'innovazione nel commercio
− Il circuito logistico
− Il circuito informativo
− I rapporti tra produttori e distributori
− I processi di internazionalizzazione della distribuzione
− I comportamenti di consumo sostenibile
− Strategie e politiche di sostenibilità delle imprese commerciali

Testi di riferimento:

Parte generale

Parte speciale