Aggiornato A.A. 2017-2018
Syllabus
Innovazione Sociale e Beni Comuni
(6 CFU - 36 ore)
LUN - GIOV-VEN 15.00-18.00
AULA P1
* Il programma potrebbe essere soggetto ad eventuali modifiche
OBIETTIVI DEL CORSO
L’innovazione sociale è un processo inclusivo di progettazione di prodotti, servizi e modelli, per soddisfare vecchi e nuovi bisogni della società cambiando le regole del gioco, superando la competizione e l’individualismo dell’economia tradizionale a favore della sperimentazione di nuove forme di collaborazione tra soggetti diversi, che attraverso la condivisione e la cooperazione definiscono i nuovi orizzonti dell’economia locale e globale.
L’obiettivo principale del corso è fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le pratiche di social innovation e di economia della condivisione, sviluppate in diversi settori dell’economia e della società in risposta alle tendenze in atto (Agenda 2030). Al termine del corso, le/i partecipanti conosceranno tecniche e strumenti utili all’Innovazione sociale, tradizionali e innovativi (crowdfunding) e saranno in grado di comprendere l’importanza del ruolo dell’Innovazione Sociale, della Sharing Economy e della Gig Economy per lo sviluppo sostenibile.
PROGRAMMA
Lez 1 - Lun 19 Feb 18 ore 15-18
Lezione introduttiva al corso.
Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso.
Inquadramento del corso nel percorso formativo di Facoltà (corsi specialistici, Master e attività extraformative).
La Mission e Vision del nostro Ateneo a favore dell’innovazione sociale e dello sviluppo sostenibile. La Terza Missione delle Università.
Presentazione dell’Evento “Caccia al kWh” per M’illumino di meno.
Proposta temi di ricerca per lavori di gruppo.
Lez 2 - Giov 22 Feb 18 ore 15-18
L’Innovazione sociale come risposta alle tendenze in atto: l’Agenda 2030.
Check lavori di Gruppo
Lez 3 - Giov 22 Feb 18 ore 18-21
Lezione sul campo - Partecipazione attiva (Student engagement) con idee innovative all’iniziativa “Caccia al kWh” per M’illumino di meno, promossa da Radio Rai Caterpillar sul tema del risparmio energetico.
Le Università italiane (RUS) e l’Ateneo Tor Vergata per l’SDG n. 7 - Energia pulita e accessibile.
Lez 4 - Ven 23 Feb 18 ore 15-18
Il concetto di innovazione sociale. Definizione, elementi chiave, contesto, fasi.
Piano IS - UE
Lez 5 - Lun 26 Feb 18 ore 15-18
Tendenze in atto su innovazione sociale in Italia
Da dove nasce l’innovazione sociale?
Testimonianza Orto 2.0
Lez 6 - Giov. 1 Mar 18 ore 15-18
Innovazione sociale e lavoro - Il caso delle imprese recuperate
Lez 7 - Ven 2 Mar 18 ore 15-18
Edilizia socialmente innovativa: il social housing
Lez 8 - Giov 8 Mar 18 ore 15-18
Finanza socialmente innovativa: il crowdfunding
Lez 9 - Ven 9 Mar 18 ore 15-18
Città socialmente innovative: casi ed esperienze di rigenerazione urbana
Lez 10 - Giov 15 Mar 18 ore 15-18
Presentazione in aula dei lavori di gruppo
Lez 11 - Ven 23 Marzo 2018 ore 9-14
Partecipazione Evento Nazionale “Prepararsi al Futuro” - Aula Magna
Lez 12 - Merc 28 Marzo ore 11-13
Evento “Inaugurazione del Master MARIS - Educazione di Qualità” - Aula TL
METODI DI DIDATTICA:
La didattica in aula sarà integrata da esercitazioni pratiche, testimonianze, discussione dei lavori di gruppo che saranno parte integrante della valutazione; i frequentanti potranno partecipare ad iniziative pubbliche (eventi, seminari e convegni).
MATERIALE DIDATTICO:
- Tutti gli articoli, le slide, i casi di studio e le dispense messi a disposizione degli studenti attraverso il sito web del corso.
- Sono parte integrante della valutazione le esercitazioni e i lavori di gruppo impostati in aula.
Lez 1 - Appunti e Slides Lezione + Dispense (Mission e Vision Ateneo Tor Vergata e Terza Missione)
Lez 2 - Appunti e Slides Lezione
Lez 3 - Slide e appunti della lezione
Lez 4 - Slide e appunti della lezione + Dispense “Piano IS” e “Social(ing)”
Lez 5 - Slides e appunti della lezione
Lez 6 - Slides e appunti della lezione + Dispense Imprese Recuperate
Lez 7 - Slides e appunti della lezione + Dispensa Social Housing
Lez 8 - Slides e appunti della lezione + Dispensa Rigenerazione Urbana
Lez 9 - Slides e appunti della lezione + Dispensa Crowdfunding
Lez 10- Slides e appunti della lezione
Lez 11 - Slides e appunti della lezione
Lez 12 - Slides e appunti della lezione
Per un maggiore dettaglio consultare il syllabus caricato tra i materiali del corso
MODALITÀ ESAME:
L’esame si svolgerà in forma ORALE.
Per i frequentanti è previsto un pre-appello in forma scritta il 4 Aprile ore 10 aula I2.
Saranno parte integrante della verifica di apprendimento i risultati del lavoro di ricerca.