Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

The exam is a written exam. The duration is about 3-4 hours and it includes:

a) Case discussion - You may be given a case study to which some questions may pertain in order to lead the discussion. As you respond to the questions, please use specific content and theories (use names to identify theories and models) as the basis of your analysis. You will not receive credit for your personal opinions unless backed by theory, lecture, and/or text material. Also, describe how you see the content/theory applying to the situation. Your answers will be evaluated based upon both quantity and quality. Answers that are more complete and demonstrate a higher level of understanding and analysis will receive more points.

The grading for the pre-exam will be as follows:
1. Class participation and activities:.…………..…………..10%
2. Case Analysis Jensen Shoes……………………………..10%
3. Case Analysis Army Crew………………………………10%
4. Case Analysis Rob Parson……………………...………..10%
5. Test Written exam…………………….………………….60%

 

ONLINE EXAMS:

For online exams, the general guidelines provided by the University are available at the following link: https://web.uniroma2.it/module/name/Content/action/showpage/content_id/83741.

 

PRE-EXAM PARTICIPATION AND EXAM GRADES REGISTERING ON THE BOOKLET

Only regular attending students (85% of attendance to lectures and case discussions, including arriving late or leaving early) that have delivered the hard copies of ALL the case to the Instructors are allowed to take the pre-exam.

Only regular registered students on the DELPHI System will be allowed to register their grade.

The pre-exam grades will be registered on the first official exam date AFTER THE COURSE ENDING. It is compulsory to come on that date of the exam for registering the grade on the Delphi and on the booklet.