Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

APPELLO ORDINARIO

L'esame consiste in una prova scritta ed un colloquio orale che si svolgono in giorni differenti. La prova scritta si articola in alcune domande aperte, test a scelta multipla e esercizi.

I punteggi assegnati alle singole prove sono:

 

Test Domande aperte Esercizi

12 Test a scelta multipla

Ciascun test verrà valutato 0 se errato e 1 se corretto

2 Domande aperte

Ciascuna domanda verrà valutata fino a 6 punti

2 Esercizi

Ciascun esercizio verrà valutato fino a 4 punti

Il voto massimo conseguibile è espresso in trentesimi. La prenotazione all'esame è obbligatoria.

La durata della prova è di 120 minuti.

 

APPELLO con ASSIGNMENT ONLINE SU PIATTAFORMA

La parte relativa agli assignment online su piattaforma è rappresentata da 5 assignment brevi (10 minuti) da svolgere durante il corso in orari specificati dal docente. Ciascun assignment rappresenta un’estrazione casuale di test da un database (punteggio 0.5 o 0 a test). La durata di ciascuna prova sono varia tra i 10 e i 15 minuti e deve essere svolta tra le 12.40 e le 13.00.

Le date degli assignment sono le seguenti:

- 13 aprile 2023 - 6 test con durata 10 minuti

- 20 aprile 2023 - 6 test con durata 10 minuti

- 27 aprile 2023 - 7 test con durata 12 minuti

- 4 maggio 2023 - 7 test con durata 12 minuti

- 18 maggio 2023 - 8 test con durata 15 minuti

La durata della prova scritta con assignment è di 90 minuti e la struttura è la seguente

Domande aperte Esercizi

2 domande aperte

Ciascuna domanda verrà valutata fino a 6 punti

1 Esercizio

Ciascun esercizio verrà valutato fino a 4 punti

I voti della prova scritta verranno sommati ai voti conseguiti negli assignment.

I voti conseguiti negli assignment verranno cancellati il 1 Agosto e non potranno più essere utilizzati nelle sessioni successive a quella estiva.