Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Info richiesta tesi

 

Assegnazione tesi

Lo studente, che intenda svolgere la propria tesi di laurea in Finanza Aziendale, richiede l’assegnazione dell’argomento di tesi almeno tre mesi prima della sessione prevista di laurea.

Il docente pubblica periodicamente (una o due settimane dopo l'ultima sessione di laurea triennale) l’elenco degli argomenti proposti e per ciascun argomento viene fornito un sintetico inquadramento del lavoro da svolgere, unitamente ad una prima bibliografia di riferimento (testi, articoli e riferimenti ai siti web), che si aggiunge ai libri di testo delle materia oggetto di tesi.

Nel caso in cui decida di svolgere la tesi su di un determinato argomento, lo studente deve presentarsi a ricevimento studenti (online) per l'assegnazione del titolo di tesi. In tale occasione viene valutata la congruità della previsione della data di laurea con il piano degli esami svolti e da svolgere dello studente. In ogni caso non è possibile ottenere l’assegnazione di un argomento di tesi prima dei sei mesi antecedenti la sessione prevista di laurea.

L’assegnazione dell’argomento di tesi determina la cancellazione dall’elenco dei titoli disponibili, fino all’avvenuta laurea dello studente.

 

Svolgimento tesi

Ottenuta l’assegnazione dell’argomento di tesi, lo studente inizia a svolgere il lavoro di ricerca, secondo quanto concordato con il docente al momento dell'assegnazione del titolo di tesi. Durante la preparazione della tesi, sono previsti incontri intermedi con il docente, nei quali lo studente provvede a sottoporre il lavoro progressivamente svolto.

Nello svolgimento della tesi il  candidato deve attenersi scrupolosamente agli standard editoriali comunicati dal docente in sede di assegnazione del lavoro e non può inviare versioni preliminari o parziali dei capitoli che non rispettino tali requisiti.

Nel caso in cui lo studente non proceda a portare avanti il lavoro, secondo le modalità e scadenze concordate e senza che sia stato stabilito con il docente un nuovo piano di lavoro, l’assegnazione della tesi viene revocata e l’argomento viene nuovamente reso disponibile per altri studenti.

 

Conclusione tesi

La tesi deve essere completata almeno un mese prima della data prevista per la laurea. Al riguardo è previsto un incontro finale con il docente che provvede all’approvazione definitiva del lavoro di tesi. Successivamente lo studente provvede al deposito formale, con le modalità generali previste dalla Facoltà.


N.B. Le indicazioni integrano e non sostituiscono le procedure generali della Facoltà in merito alla assegnazione ed allo svolgimento delle tesi triennali per il nuovo ordinamento, alle quali lo studente deve fare primario riferimento.Eventuali modifiche nelle procedure generali della Facoltà potranno comportare cambiamenti anche nelle indicazioni contenute nel presente documento.

 

Titoli di tesi disponibili

L'assegnazione dei titoli di tesi può essere richiesta solo durante l'orario di ricevimento studenti

 

Le caratteristiche di bilancio delle società di recupero crediti nell’era post-covid nel sud Italia e Isole

La gestione degli NPL nei portafoglio delle banche prevede la cessione a terzi dei crediti in past due o degli unlikely to pay a pressi che permettano al potenziale acquirente di ottenere un profitto dalla propria attività.

La tesi indaga le caratteristiche delle società di recupero cresciti nel periodo 2019-2024 andando ad esaminare i dati di bilancio ed evidenziando gli indicatori di equilibrio-economico finanziario delle imprese. La tesi richiede l’utilizzo della banca dati AIDA disponibile in biblioteca e deve focalizzarsi solo sulle aziende nel sud Italia e isole con dati disponibili per l’intero orizzonte temporale.

 

Bibliografia

Carpinella A., Masciadri G., Accica M. (2025), “Servicer Npl e recuperatori di credito: aggregazioni e specializzazione al termine del boom”, Bancaria, n. 4, pp. 78-83

PWC (2025), The Italian NPE market, disponibile su https://www.pwc.com/it/it/publications/npl-market.html

AIDA - Bureau Van Dijk (accesso tramite biblioteca di Economia)