Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

*** Testi per gli studenti frequentanti ***

(la condizione di studente frequentante e' verificata al raggiungimento della soglia di partecipazione ad almeno l'85% delle lezioni)

Per gli studenti FREQUENTANTI i testi su cui preparare l'esame sono:

- LAUDON K., LAUDON J., Management dei sistemi informativi, Pearson Prentice Hall, 2006 (edizione italiana a cura di F. Pennarola e V. Morabito)

- ARMENIA S., The Value of Systems Thinking and System Dynamics in the management of complex organizations, Editoriale Scientifica, 2020

- MEADOWS D. H., Pensare per Sistemi – Interpretare il presente, orientare il futuro verso uno sviluppo sostenibile, Guerini Next, 2019 (ed. italiana a cura del System Dynamics Italian Chapter)

- SENGE P., La Quinta Disciplina – L’arte e la pratica dell’apprendimento organizzativo, Editoriale Scientifica, 2020

Saranno oggetto d’esame:

  1. i capitoli 1, 2, 6, 7, 8, 11, 12, 13 e 14, 15 del Laudon & Laudon. (i capitoli 3, 4, 5, 9, 10 e 16 del medesimo libro sono, invece, esclusi dal programma di esame)
  2. il libro di Stefano Armenia, Donella Meadows e Peter Senge
  3. le dispense del docente

L'esame potrà consistere in una tesina da concordare con il docente.

 

Per gli studenti NON FREQUENTANTI i testi su cui preparare l'esame (da studiare integralmente) sono:

- LAUDON K., LAUDON J., Management dei sistemi informativi, Pearson Prentice Hall, 2006 (edizione italiana a cura di F. Pennarola e V. Morabito)

- ARMENIA S., The Value of Systems Thinking and System Dynamics in the management of complex organizations, Editoriale Scientifica, 2020

- MEADOWS D. H., Pensare per Sistemi – Interpretare il presente, orientare il futuro verso uno sviluppo sostenibile, Guerini Next, 2019 (ed. italiana a cura del System Dynamics Italian Chapter)

- SENGE P., La Quinta Disciplina – L’arte e la pratica dell’apprendimento organizzativo, Editoriale Scientifica, 2020

- le dispense del docente