Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

IMPORTANTE: l'appello d'esame per la sessione autunnale avverrà secondo le stesse modalità a distanza adottate per la sessione estiva. Si rimanda alla sezione 'Materiale didattico > exam informationnnnnnnnnn' per maggiori dettagli. 

TIPOLOGIA D’ESAME:

l’esame consisterà in un elaborato scritto e in una prova orale. 48 ore prima dell’appello prescelto, il candidato dovrà inviare per email l’abstract della presentazione orale che si svolgerà durante l’appello.
La prova orale consiste in una presentazione di minimo 10 minuti e massimo 15 di argomento economico-finanziario, aziendale o socio-economico a scelta del candidato. L'esposizione orale dovrà essere corredata da una presentazione in PowerPoint.


CRITERI DI VALUTAZIONE:

i candidati verranno valutati in base ai seguenti criteri:

  1. Presentazione
  2. Correttezza della lingua
  3. Chiarezza di esposizione
  4. Pertinenza dell’abstract
  5. Qualità del Power Point
  6. Si presume che il livello di lingua degli studenti sarà vario. La valutazione delle competenze linguistiche saranno valutate all’interno del livello di lingua di ciascun candidato.

APPELLI D’ESAME:

i candidati potranno sostenere un solo appello a sessione. Non sono previsti pre-appelli o esoneri.