Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

L’esame si svolge in forma scritta e, in caso di esito della prova scritta superiore a 28/30 o sufficiente ma inferiore a 20/30, prevede un colloquio orale. 

La prova scritta è costituita da una combinazione di domande teoriche ed esercizi

Gli studenti che consegnano tutti e 4 i problem-set svolti prima della correzione ottengono un bonus di 2 punti valido esclusivamente per il primo appello della prima sessione di esami disponibile

La prova scritta si svolge in presenza. Sara garantita comunque la possibilità di svolgere la prova online agli studenti che non possono svolgere la prova in presenza in quanto: 1) positivi al covid o in quarantena attestata da certificazione medica, 2) studenti stranieri che non possono rientrare in Italia. 

La durata della prova è di 1 ora e 30 minuti sia per gli studenti che svolgeranno la prova in presenza sia per gli studenti che la svolgeranno online.

Gli studenti che svolgeranno la prova in presenza dovranno indossare la mascherina di protezione all’ingresso dell’aula assegnata, durante tutto lo svolgimento della prova e all’uscita dall’aula. Dovranno sedersi esclusivamente negli spazi loro assegnati dove troveranno il compito e i fogli da utilizzare per lo svolgimento della prova. Al termine della prova dovranno lasciare il loro elaborato sul banco e uscire ordinatamente dall’aula.

Le istruzioni per lo svolgimento della prova online sono le seguenti:

Gli studenti dovranno connettersi, mediante la piattaforma Teams, al team “Esercitazioni di Economia Monetaria e Creditizia” almeno 5 minuti prima dell’inizio della prova. Gli studenti dovranno tenere spenti i microfoni e attiva la telecamera durante tutto lo svolgimento della prova. Non sono ammessi l’uso di cuffie, la consultazione di testi o appunti e ogni forma di comunicazione, pena l’annullamento della prova. L’uso del cellulare è ammesso esclusivamente per la scansione dell’elaborato scritto. Gli studenti troveranno su Teams una attività denominata “prova di esame data dell'appello contenente il testo della prova in formato PDF. Il file sarà scaricabile a partire dall'ora esatta di inizio della prova prevista per l'appello. Gli studenti dovranno svolgere la prova su fogli numerati recanti nell’intestazione nome, cognome, numero di matricola e firma del candidato. Al termine della prova gli studenti dovranno caricare nell’attività denominata “prova di esame data dell'appello” un file unico in formato PDF. Si raccomanda vivamente di dotarsi per tempo di un adeguato software di scansione dei documenti in grado di generare file PDF. L’attività “prova di esame data dell'appello” si chiuderà automaticamente un'ora e 30 minuti dopo l'ora di inizio prevista per la prova. A partire da tale ora non sarà più possibile consegnare la prova. Non saranno ammesse prove inviate seguendo altre modalità

Il collegamento al canale “Esercitazioni di Economia Monetaria e Creditizia” è:(https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a6da583e993494eb68a222c46cde9082c%40thread.tacv2/Generale?groupId=8738954c-44c4-44e0-a6f1-2e4c32f55133&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e).