Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

AGGIORNAMENTO MAGGIO 2022

REGOLE GENERALI

  1. Lo studente potrà sostenere l'esame di Economia e gestione delle imprese commerciali se è iscritto al terzo anno (anche fuori corso) e ha già superato l'esame propedeutico di Economia e gestione delle imprese
  2. L'esame finale prevede una prova scritta obbligatoria (risposta chiuse a scelta multipla, risposte chiuse vero/falso, una domanda aperta) e una prova orale facoltativa (1-2 domande di verifica).
  3. Dopo la pubblicazione dei risultati della prova scritta, gli studenti che passano l'esame devono immediatamente comunicare al docente - tramite le modalità e la scadenza che questi indicherà - la loro intenzione di:
    • accettare il voto dello scritto oppure
    • sostenere la prova orale integrativa oppure
    • rifiutare il voto dello scritto e tornare nell'appello successivo
      IN ASSENZA DI TALE COMUNICAZIONE VERRA' VERBALIZZATO IL VOTO DELLO SCRITTO
  4. La prova orale facoltativa avrà luogo nella data e nell'orario comunicati dal docente. Il risultato della prova orale facoltativa sarà mediato con quello dello scritto.
  5. La prenotazione on-line tramite Delphi è il presupposto per sostenere la prova scritta senza deroga alcuna. Si ricorda che il sistema di prenotazione Delphi consente di prenotarsi fino a 4 giorni prima della data d’esame.