Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

Sono riconosciuti 6 crediti formativi in caso di superamento della prova di lingua inglese

La prova è obbligatorio per tutti gli studenti CLEMIF e CLESE immatricolati dal 2012 in poi.
Per essere ammesso alla prova è necessario prenotare l'esame e portare il libretto universitario alla prova in aula.
Non è consentito sostenere la prova piu’ di una volta in ogni sessione.
L'utilizzo del vocabolario non è consentito durante la prova d'esame.

2. Modalità di esame
La prova scritta di reading comprehension di 60 minuti (un facsimile dell’esame sarà pubblicato sul sito del corso. I testi utilizzati all’esame verranno presi dalla rivista The Economist o altre fonti del settore economico (ma non saranno gli stessi testi utilizzati a lezione).

3. Preparazione
La frequenza a lezione è fortemente consigliata; chi non frequenta puo’ esercitarsi utilizzando il materiale predisposto sul sito. Per tutti gli studenti (frequentanti e non-frequentanti) è necessario un esercitazione continua fuori dall’aula nella lettura di testi di economia utilizzando i siti dei maggiori giornali inglesi (es. www.theguardian.com); si consiglia l'abbonamento alla rivista The Economist, la quale costituirà la fonte principale dei testi d’esame. Per affrontare le competenze di lettura, si consiglia agli studenti di utilizzare le risorse del laboratorio linguistico di Facoltà; tali risorse riguardano tutte le competenze linguistiche, non solo la lettura

4. Materiale
La lezione settimanale in powerpoint viene pubblicata sul sito del corso alla fine della settimana insieme al materiale di esercitazione da portare alla prossima lezione. Materiale di lettura si trova sul sito www.economist.com dove sono presenti tutti i testi analizzati a lezione. Oltre al materiale consigliato per l’esercitazione individuale; si puo’ acquistare la versione cartaceo di The Economist in edicola ma si consiglia l’abbonamento (scontato per studenti universitari) che consente un accesso illimitato a tutto il sito e una lettura continua.
Vocabolario: si consiglia Oxford Advanced Learner’s Dictionary pubblicato da Oxford University Press; l’utilizzo del vocabolario all’ esame non è consentito
Grammatica: si consiglia English Grammar In Use with Answers and CD ROM: a self-study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Murphy, Cambridge University Press;
Laboratorio linguistico: si consiglia fortemente agli studenti di frequentare il laboratorio linguistico. Le risorse disponibili nel laboratorio, utili per la preparazione della prima prova, sono elencati sul sito di Facoltà: http://www.economia.uniroma2.it/laboratorio/
Ulteriori informazioni: bowles@lettere.uniroma2.it