Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

L'esame è composto da una prova scritta e da una prova orale, entrambe obbligatorie.

Durante lo svolgimento del corso si terranno due prove di valutazione intermedia nei giorni a ciò deputati.

Chi sostiene entrambe le prove con una votazione media pari o superiore a 18/30 è ammesso direttamente alla prova orale SENZA sostenere nuovamente lo scritto.  

Chi non sostiene le prove intermedie, o le sostiene entrambe riportando una votazione media inferiore a 18/30, o ne sostiene solamente una, deve sostenere la prova scritta e la prova orale in sede di esame finale. 

Sono previsti 5 appelli: 2 nella sessione invernale, 2 nella sessione estiva, 1 nella sessione autunnale.

Nella sessione invernale, chi sostiene la prova al primo appello e non la supera o la supera ma rifiuta il voto, può tornare al secondo appello.

Nella sessione estiva, è possibile sostenere l'esame solamente in uno dei due appelli previsti.  

Si ricorda che per sostenere l'esame di Macroeconomia è necessario aver superato l'esame di Microeconomia e l'esame di Matematica Generale.